Il Principe Alberto II di Monaco in visita ufficiale a Pompei, tra ricordi, storia e fede

POMPEI. Pompei ha accolto oggi con grande onore Sua Altezza Serenissima, il Principe Alberto II di Monaco, in una visita ufficiale carica di significato, spiritualità e memoria familiare. Il sovrano monegasco è stato ricevuto in mattinata dal sindaco Carmine Lo Sapio presso la sede del Comune, dove ha sottolineato la profonda motivazione personale che lo ha spinto a recarsi nella città vesuviana: «Questa visita – ha dichiarato – è stata pensata per onorare la religiosità della mia famiglia, in particolare la devozione di mia madre, Grace Kelly, per la Vergine del Santo Rosario, una preghiera che recitava con tutti i misteri».

Il sindaco Lo Sapio ha definito l’evento «un giorno straordinario per Pompei», ribadendo il forte legame tra la città e la famiglia Grimaldi, rinnovato attraverso la figura della principessa Grace e ora del figlio Alberto. «Accogliere il Principe Alberto – ha affermato – significa rinnovare questo filo sottile ma resistente che unisce la spiritualità, la storia e il cuore di due mondi: Pompei e Monaco».

Alle 10:30 circa il Principe è stato accolto al Parco archeologico di Pompei dal direttore Gabriel Zuchtriegel. Il percorso di visita ha avuto inizio da Piazza Anfiteatro, proseguendo verso i Praedia di Giulia Felice, un complesso residenziale con spazi verdi e terme private.

Il sovrano ha poi visitato la via dell’Abbondanza, l’Insula dei Casti Amanti, con i lavori di restauro visibili dalla passerella sopraelevata, e la Regio IX, dove ha potuto ammirare la casa del Tiaso, ricca di affreschi e dotata di un grande impianto termale privato. L’itinerario si è concluso alla celebre casa dei Vettii, con il ritorno attraverso il Foro e il quartiere dei Teatri. «Pompei è magnifica, stupenda, sono molto contento di essere qua per le Idi di Maggio», ha commentato il Principe al termine della visita.

Dopo il pranzo a Marina di Stabia, nel pomeriggio il Principe è stato ricevuto al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei dall’arcivescovo monsignor Tommaso Caputo. Qui ha visitato la cappella Bartolo Longo, dove si trovano le spoglie del Beato, e ha partecipato alla Messa delle ore 16, presieduta dal rettore, monsignor Pasquale Mocerino.

Al termine della celebrazione, ha incontrato i bambini e i ragazzi ospitati dalle Opere di carità del Santuario, firmando infine il libro dei visitatori illustri con un messaggio di gratitudine e vicinanza: «Felice di aver potuto visitare, con la delegazione che mi accompagna, questo meraviglioso Santuario, come pure di aver potuto assistere a questa bellissima Messa con tutti i fedeli e i pellegrini questo pomeriggio. Ricevete tutta la mia gratitudine, la mia riconoscenza e i miei più fervidi auguri in questo anno giubilare».

La giornata si è conclusa così nel segno della memoria, della devozione e di un rinnovato legame tra Pompei e la famiglia Grimaldi, suggellato dalla presenza del Principe Alberto II, testimone di una tradizione spirituale che si perpetua nel tempo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Marco Pirollo

Marco Pirollo

Giornalista, nel 2010 fonda e tuttora dirige Made in Pompei, rivista di cronaca locale e promozione territoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *