La presidente Meloni inaugura a Pompei il servizio Frecciarossa e la Casa delle Nozze d’Argento

POMPEI. I ricorsi storici e la passione popolare per la pizza napoletana (nel nostro caso “pompeiana”) ai personaggi della storia d’Italia e questi ultimi agli Scavi di Pompei fanno prevedere un’iniziativa gastronomica come quella di Raffaele Esposito, il pizzaiolo che inventò la pizza tricolore in onore della Regina Margherita.

Potrebbe bastare solo un ritocco (come l’aggiunta di peperoncino piccante) per celebrare, insieme al ritrovamento dell’affresco di una bella natura morta, con particolare della presumibile “antenata” della pizza napoletana, nell’insula 10 della Regio IX. Immagine di una portata riservata all’accoglienza che non abbiamo avuto indugio a definire “pizza pompeiana”.

Ora facendo i dovuti paralleli tra le inaugurazioni, in epoche diverse, della dimora, appartenuta ad un membro dell’aristocrazia pompeiana (Lucius Albucius Celsus) insieme alle ricorrenze di familiari e/o personali, come  le nozze d’argento per Margherita di Savoia e/o la “prima volta” per lady Giorgia Meloni, il Frecciarossa andrebbe in pari con la stazione Borbonica e, per completare il quadro, non mancherebbe che una nuova pizza a suggellare l’evento nella memoria popolare.

A questo punto sarà il caso di chiedersi quale Mastro dell’arte bianca inventerà l’originale guarnizione della pizza pompeiana “presidenziale” e la consegni alla storia col nome “Giorgia Presidente”, dopo che per quasi due secoli è stata celebrata con tutti gli onori la “rivale” Regina Margherita.

A questo punto qualche lettore potrebbe argomentare che l’abbiamo messa a “tarallucci e vino”. La replica sarebbe basata sulla considerazione che un solo Frecciarossa al mese non merita un’enfasi maggiore.

La Casa delle Nozze d’Argento, inaugurata alle visite per la seconda volta, è caratterizzata dalle imponenti soluzioni architettoniche (altissime colonne corinzie in tufo dell’atrio e la scelta architettonica della creazione di un peristilio con il lato settentrionale più elevato rispetto agli altri).

La Casa prese il nome dalla visita dei Reali Umberto I e Margherita di Savoia nel giorno della celebrazione delle loro nozze d’argento del 1893. La domus amplifica oggi (16 luglio 2023) la sua rinomanza grazie alla la visita del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano mentre la ministra Santaché ha avuto anche questa volta impegni più urgenti.

Non è mancato, all’evento, il direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna. A fare gli onori di casa il giovane direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel accompagnato dal Generale dei Carabinieri di turno alla direzione del Grande Progetto Pompei, Giovanni Capasso.

L’apertura della domus si è svolta a seguito della inaugurazione del treno Frecciarossa diretto Roma-Pompei, il nuovo servizio ferroviario é frutto della collaborazione tra il Ministero della Cultura e Ferrovie dello Stato italiane.

Ora vale bene come motivo di una prima visita della premier Giorgia Meloni a Pompei l’inaugurazione del servizio Frecciarossa tra Roma e Pompei, anche se bisogna osservare che un solo collegamento nella terza settimana di ogni mese non consente ancora una programmazione turistica a livello internazionale.

Ne consegue che l’iniziativa incide poco sui flussi. In conclusione bisognerà potenziare ulteriormente il servizio di collegamento moderno e veloce, che certamente merita il museo a cielo aperto di Pompei, con visite turistiche approfondite, piuttosto che visite superficiali e di massa che alla fine non assumono un valore significativo.

Mario Cardone

Mario Cardone

Ex socialista, ex bancario, ex sindacalista. Giornalista e blogger, ha una moglie, una figlia filosofa e 5 gatti. Su Facebook cura il blog "Food & Territorio di Mario Cardone".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *