Pompei, emergenza Covid: scuole ancora chiuse fino al 28 febbraio, si prosegue con la Dad
***
Emergenza Covid, prorogate le chiusure in due aree di Pompei
***
Pompei, consiglio comunale da record: 27 punti all’ordine del giorno.
16/02/2021 – POMPEI. E’ stato convocato per il giorno giovedì 18 febbraio 2021 alle ore 11, in prima convocazione, il Consiglio Comunale di Pompei. Venerdì 19 alle ore 12, la data prevista per la seconda convocazione. Numerosi i punti all’ordine del giorno: 27 in totale. In osservanza alle misure anti-Covid, l’assise si riunirà senza la presenza del pubblico che potrà, comunque, seguire l’evolversi dei lavori in diretta streaming sui canali ufficiali dell’Ente.
1) Lettura ed approvazione verbali seduta precedente;
2) Riconoscimento debito fuori bilancio n. 232020 di competenza del IV Settore;
3) Riconoscimento debito fuori bilancio n. 29 del 2020, di competenza del Settore III, n. 1 Decreto Ingiuntivo emesso dal Tribunale di Torre Annunziata – seconda sezione – n. 9902019 del 02.07.2019 r.g. n. 35662019 nei confronti del Comune di Pompei e notificato in data 25.09.2020;
4) Riconoscimento debito fuori bilancio n. 30 del 2020, di competenza del Settore III, n. 1 Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania – sezione terza – n. 36692020 nei confronti del Comune di Pompei e pubblicata il 27.08.2020 e notificata via PEC in data 01.09.2020;
5) Riconoscimento debito fuori bilancio n. 12021, di competenza del II Settore – servizio contenzioso;
6) Riconoscimento debito fuori bilancio n. 22021, del II Settore derivante da sentenze di condanna dell’Ente;
7) Regolamento per l’istituzione e la disciplina del Canone Unico Patrimoniale, Legge n. 1602019;
8) Regolamento per la disciplina della tassa rifiuti – TARI – Modifiche;
9) Piano Economico Finanziario rifiuti 2020 – PEF – rifiuti anno 2021;
10) Tariffe TARI – tassa rifiuti – 2021;
11) Approvazione programma triennale OO.PP. 2021-2023 ed elenco annuale 2021;
12) Documento Unico di Programmazione (DUP) 20212023 – Nota di aggiornamento;
13) Bilancio di previsione 20212023;
14) Esame prioritario delle pratiche edilizie per le quali si fa richiesta di accesso alle agevolazioni previste dal “Decreto Rilancio”. Proposta di deliberazione ai sensi del comma 2 dell’art. 39 del d.lgs. 2672000;
15) Richiesta fondi per assunzioni di personale al fine di far fronte tempestivamente ai maggiori oneri di gestione in ordine ai procedimenti connessi all’erogazione di finanziamento per Ecobonus e Sismabonus. Proposta di deliberazione ai sensi del comma 2 dell’art. 39 del d.lgs. 2672000;
16) Interrogazione a risposta consiliare a risposta scritta di cui al punto 12 dell’o.d.g. dell’adunanza del Consiglio Comunale del 29.12.2020 – (prot n. 2312021 – allegato 1);
17) Interrogazione a risposta consiliare a risposta scritta di cui al punto 13 dell’o.d.g. dell’adunanza del Consiglio Comunale del 29.12.2020 – (prot n. 2312021 – allegato 2);
18) Interrogazione consiliare a risposta scritta ai sensi dell’art. 43 D. Lgs. 2672000. Prot. n. 34772021;
19) Interrogazione urgente a risposta scritta in Consiglio Comunale. Prot. n. 37302021;
20) Interrogazione a risposta scritta ai sensi dell’art. 53 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale. Prot. n. 51082021;
21) Interrogazione a risposta scritta ai sensi dell’art. 53 del Regolamento per il funzionamento del consiglio comunale. Prot. n. 54172021;
22) Interrogazione a risposta scritta ai sensi degli art. 53 e 56 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale – prot.n. 62052021;
23) Interrogazione a risposta scritta ai sensi degli art. 53 e 56 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale – prot. n. 8822021;
24) Interrogazione a risposta scritta ai sensi degli art. 53 e 56 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale – prot. n. 26352021;
25) Interrogazione a risposta scritta ai sensi degli art. 53 e 56 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale – prot. n. 31052021;
26) Interrogazione a risposta scritta ai sensi degli art. 53 e 56 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale – prot. n. 59262021;
27) Interrogazione a risposta scritta ai sensi degli art. 53 e 56 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale – prot. n. 62802021.
***
Pompei, boom di contagi: scuole chiuse almeno fino al prossimo 21 febbraio
14/02/2021 – POMPEI. Così come annunciato nei giorni scorsi e facendo seguito alla diverse note diramate dall’Unità di Crisi Regionale circa l’andamento delle curve epidemiologiche nella platea scolastica, nonché dopo l’inserimento della città di Pompei nell’elenco dei 30 Comuni di fascia rossa considerate altamente a rischio, sabato 13 febbraio 2021 si è riunita la Centrale Operativa Comunale. Una riunione a cui ha preso parte anche la dottoressa Loredana Scafato, responsabile dell’Uopc Ambito 5 che ha comunicato al Comune di Pompei i dati in possesso dell’Asl fino a ieri sera, differenziandoli anche per fasce d’età. Al temine della riunione e considerando i dati dei contagi e le raccomandazioni regionali, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio, ha deciso di prorogare la chiusura delle scuole cittadine, di ogni ordine e grado per un’altra settimana. Scuole chiuse, quindi fino a domenica 21 febbraio 2021. Sono state anche altre le misure adottate, nel weekend e fino al 16 febbraio 2021, per contrastare il diffondersi del virus. Già venerdì il primo cittadino ha disposto la chiusura delle piazze cittadine (piazza Bartolo Longo, piazza Immacolata, piazza Falcone e Borsellino), nonché delle aree esterne del centro commerciale di via Macello per evitare la creazione di assembramenti, soprattutto vista l’imminente ricorrenza del Carnevale. Ribadito il divieto di assembramento su tutto il territorio comunale se non limitatamente a 4 persone appartenenti allo stesso nucleo familiare.
***
Pompei, ordinanza anti-assembramenti: a San Valentino e Carnevale controlli in strada e piazze chiuse
12/02/2021 – POMPEI. Tavolo interforze questa mattina al Comune di Pompei tra sindaco, polizia, carabinieri e polizia municipale per contrastare gli eventuali assembramenti del fine settimana in occasione delle festività di San Valentino (domenica 14 febbraio 2021) e Carnevale (martedì 16 febbraio 2021). Saranno presidiate le strade e le piazze cittadine per limitare la diffusione del virus sensibilizzando la popolazione ad adottare comportamenti responsabili. Una necessità resasi ancora più impellente visto l’incremento della curva dei contagi registratosi in città così come dai dati diffusi dall’Asl Napoli 3 e dalla nota diramata nei giorni scorsi dall’Unità di Crisi regionale che ha inserito Pompei nell’elenco dei 30 Comuni a rischio Zona Rossa. Per questi motivi a partire da sabato 13 febbraio 2021 fino a martedì 16 febbraio 2021 alle ore 24:00, il sindaco ha disposto la chiusura delle aree e degli spazi attinenti a piazza Falcone e Borsellino, piazza Immacolata, piazza Bartolo Longo e Fonte salutare. Inoltre, è stata disposta la chiusura delle aree gioco e degli spazi esterni di pertinenza del centro commerciale di via Macello. Per tutto il periodo interessato dalla disposizione sindacale, saranno rafforzati i controlli da parte delle forze dell’ordine su tutto il territorio cittadino. Domani, nel frattempo, è stata convocata anche la Centrale operativa comunale (Coc) per valutare l’eventuale ripresa delle lezioni in presenza a partire da lunedì 15 febbraio 2021.
***
Dal Grand Tour a Lonely Planet: l’ultimo podcast della serie “Pompei, la città viva”
12/02/2021 – POMPEI. Oggi il sesto e ultimo episodio del podcast “Pompei, la città viva”. L’ultima puntata, “Dal Grand Tour a Lonely Planet” ripercorre la scoperta di Pompei: essa, a metà del Settecento, è una vera rivoluzione, che sposta il baricentro dell’attenzione verso Sud. L’apertura degli scavi fa cambiare le rotte del Grand Tour europeo e creano l’idea moderna di turismo, per cui a Pompei arrivano in visita intellettuali e grandi artisti: da Winckelmann a Goethe, da Mozart a Picasso, fino ai… Pink Floyd.
***
Pompei, il Santuario ricorda il 180esimo anniversario della nascita di Bartolo Longo
10/02/2021 – «Tutto era avvolto in quiete profonda. Volsi gli occhi in giro: nessun’ombra di anima viva. Allora mi arrestai di botto. Sentivami scoppiare il cuore. In cotanta tenebria di animo, una voce amica pareva mi sussurrasse all’orecchio quelle parole, che io stesso aveva letto, e che di frequente ripetevami il santo amico dell’anima, ora defunto: “Se cerchi salvezza, propaga il Rosario. È promessa di Maria”». Comincia così, nell’ottobre 1872, la storia mirabile del Beato Bartolo Longo, che da peccatore si fece apostolo del Rosario e della carità. Oggi, 10 febbraio, ne celebriamo la nascita, a Latiano, in provincia di Brindisi. Era il 1841, 180 anni fa.