A Pompei la magia di Morricone prende vita con la danza di Marcos Morau

POMPEI. Il 4 e 5 luglio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei ospiterà “Notte Morricone”, secondo appuntamento della rassegna Pompeii Theatrum Mundi 2025. Protagonista sarà la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto con uno spettacolo che intreccia danza, musica e suggestioni visive, sotto la regia e la coreografia di Marcos Morau.

Dopo il successo ottenuto nei principali teatri internazionali, il Centro Coreografico Nazionale porta a Pompei un omaggio al genio di Ennio Morricone, con un’opera che intende liberare la musica del Maestro dalle immagini cinematografiche a cui è comunemente associata. In “Notte Morricone”, la colonna sonora si svincola dal contesto filmico e si trasforma in un’esperienza immersiva di movimento, luci e visione.

«Morricone trascende e si intreccia con la vita stessa», afferma Morau, coreografo spagnolo di fama internazionale, la cui poetica si distingue per la capacità di trasfigurare i codici estetici in linguaggi nuovi. «La sua musica – prosegue – era un universo a sé stante. Oggi, a quattro anni dalla sua scomparsa, la sua eredità continua a vivere attraverso artisti e visionari di ogni campo».

La colonna sonora è affidata alla direzione e all’adattamento musicale di Maurizio Billi, con sound design di Alex Röser Vatiché e Ben Meerwein, mentre i testi sono firmati da Carmina S. Belda. A costruire l’impianto visivo dello spettacolo contribuiscono il set e le luci di Marc Salicrù e i costumi di Silvia Delagneau. In scena, un cast di diciotto danzatori darà forma a un racconto corporeo ispirato alla sensibilità e all’innovazione di Morricone.

Prodotto dalla Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, “Notte Morricone” è una commissione del Macerata Opera Festival, dove ha debuttato in prima rappresentazione outdoor. La produzione coinvolge inoltre numerose istituzioni prestigiose, tra cui la Fondazione Teatro di Roma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, Centro Teatrale Bresciano e Ravenna Festival, con la partecipazione dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.

In 90 minuti di intensa fusione tra danza e musica, lo spettacolo celebra l’inesauribile ispirazione che Morricone ha lasciato al mondo dell’arte, dimostrando che le sue composizioni, come lui stesso affermava, «possono vivere lontano dai film per cui sono state create». Nell’atmosfera unica del Teatro Grande di Pompei, “Notte Morricone” si annuncia come una serata di grande suggestione e memoria.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *