Social World Film Festival: star internazionali e giovani autori a Vico Equense
VICO EQUENSE. Ospiti internazionali, artisti tra i più amati del panorama nazionale e opportunità per giovani autori. Si terrà dal 22 al 29 giugno a Vico Equense la 15esima edizione del Social World Film Festival, la Mostra internazionale del cinema sociale, diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo.
A brillare sono le stelle di Abel Ferrara, regista statunitense premiato come “film sociale dell’anno” per “Turn in the Wound”, e Giancarlo Esposito, star di “Breaking Bad” e “Better Call Saul”, di recente diretto da Francis Ford Coppola in “Megalopolis” e protagonista di “Captain America: Brave New World”, che arriveranno al festival per masterclass e incontro col pubblico.
Nel programma 2025 proiezioni sotto le stelle, talk, workshop e il mercato del cinema indipendente. Film d’apertura “La stanza accanto” di Pedro Almodovar proiettato domenica 22 giugno al cinema Aequa e cerimonia del taglio del nastro all’Arena Fellini nel chiostro delle SS. Trinità e Paradiso, col concerto “Cinesax” con musiche da film con la Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.
Premi alla carriera a Sergio Rubini, per i 40 anni da attore e regista, allo scrittore Maurizio De Giovanni, per il suo fondamentale apporto nella serialità italiana, e ad Edoardo Leo, reduce da un anno da protagonista al cinema. Tra i primi ospiti annunciati Claudio Giovannesi, Giovanni Esposito, Cristina Donadio, Sebastiano Somma, Susy Del Giudice, Gianfranco Gallo, Miriam Candurro, Francesco Panarella, Mauro Racanati, i The Jackal, Gina Amarante, Daniela Ioia, Casa Abis e i giovanissimi Antonio Guerra e Dea Lanzaro.
Ogni sera saranno inoltre proiettati per la categoria Grande schermo all’Arena Fellini “Napoli New York” di Gabriele Salvatores, “Follemente” di Paolo Genovese, “Nero” di Giovanni Esposito, “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, “Hey Joe” di Claudio Giovannesi. Film di chiusura “Familia” di Francesco Costabile. Grande apertura alle serie televisive. Novità di quest’anno sono le maratone dedicate ai titoli più amati dal pubblico: “Mare Fuori”, “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, “Pesci Piccoli 2” e “Mina Settembre”.
«Il Social World Film Festival rappresenta per Vico Equense non solo un evento culturale di rilievo internazionale, ma soprattutto un faro acceso sul talento e sulla creatività delle nuove generazioni – ha commentato Giuseppe Aiello, sindaco di Vico Equense -. Ogni anno, vediamo giovani provenienti da ogni parte del mondo portare qui non solo le loro opere, ma anche i loro sogni, le loro idee, la loro visione del futuro».
«È proprio nella passione e nell’impegno di questi ragazzi e ragazze – aggiunge – che troviamo la vera forza del cinema: quella di raccontare, di emozionare, di cambiare. Vico Equense è orgogliosa di essere il palcoscenico di questo straordinario fermento creativo, e come amministrazione continueremo a sostenere ogni iniziativa che valorizzi i giovani e la cultura come strumenti di crescita e dialogo».
Sono 97 i film selezionati, in arrivo da 30 paesi, articolati in nove sezioni competitive e non. Nella sezione “Concorso Internazionale – Lungometraggi” sono stati selezionati A procura de Martina di Márcia Faria, Amen di Andrea Baroni, Anime galleggianti di Maria Giménez Cavallo, Bella di Bruno Irizarry, L’origine del mondo di Rossella Inglese e My side of the river di Marek Kossakowski. Saranno invece 17 i cortometraggi in concorso nella stessa sezione.
Nella categoria “Focus, Occhio al Sud – Lungometraggi”: Labirinti di Giulio Donato, Tre regole infallibilidi Marco Gianfreda, e Nottefonda, di Giuseppe Miale di Mauro. Saranno invece sei i cortometraggi in concorso.