A Pompei la 130esima Festa della Madonna delle Grazie: fede, tradizione e comunità

POMPEI. La città si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti della sua vita religiosa e comunitaria: la 130esima Festa della Madonna delle Grazie. Un appuntamento che, dal 23 giugno al 6 luglio 2025, unirà i fedeli in una lunga serie di celebrazioni liturgiche, processioni, momenti di preghiera e occasioni di festa. A coordinare l’intero programma è la Parrocchia di San Giuseppe sposo della Beata Vergine Maria, situata in via Aldo Moro, sotto la guida spirituale del parroco don Giuseppe Ruggiero.

La festa, radicata nella devozione popolare pompeiana, celebra il legame profondo tra la comunità e la figura della Vergine Maria, invocata con il titolo di “Madonna delle Grazie”. Una devozione che si rinnova da oltre un secolo e che quest’anno si esprime in un ricco calendario di appuntamenti distribuiti su oltre due settimane.

Dal 23 al 29 giugno, il quadro della Beata Vergine Maria delle Grazie sarà ospitato presso la Parrocchia di San Giuseppe, dove ogni giorno i fedeli potranno partecipare a Messe, recite del Rosario e celebrazioni speciali, tra cui una processione comunitaria prevista per sabato 28 giugno. Durante la serata, il quadro percorrerà le strade di Ponte della Persica e Via Nuova, con conclusione presso la proprietà D’Apice, dove sarà celebrata una Messa all’aperto.

Il Triduo in preparazione alla festa si terrà nella cappella di Sant’Abbondio dal 29 giugno al 1° luglio. Saranno tre giorni intensi di preghiera, con Rosari meditati, novene e celebrazioni eucaristiche, per accompagnare spiritualmente i fedeli verso il cuore della festa.

La giornata centrale sarà mercoledì 2 luglio. Nella cappella di Sant’Abbondio si terrà la solenne celebrazione in onore di Maria Madre e Mediatrice di Grazia. Dopo le liturgie del mattino e della sera, alle 21.00 la comunità si ritroverà per un momento di festa popolare con l’orchestra Rhapsody e, a seguire, lo spettacolo comico di Ciro Giustiniani, direttamente da “Made in Sud”, con il consueto appuntamento “Ceniamo Insieme”.

Il programma proseguirà giovedì 3 luglio con una lunga e partecipata processione che attraverserà numerose strade cittadine, tra cui Traversa Sant’Antonio, Strada Statale 145, Via Carotenuto, Bottaro e Via Macello, dove si concluderà con un momento di festa comunitaria.

Le celebrazioni religiose continueranno fino a domenica 6 luglio, giorno in cui è prevista l’ultima grande processione per le vie del quartiere, seguita dalla Messa solenne presieduta da monsignor Tommaso Caputo, arcivescovo di Pompei. A chiudere i festeggiamenti, come da tradizione, sarà uno spettacolo di fuochi d’artificio.

In un messaggio rivolto ai fedeli, don Giuseppe Ruggiero ha sottolineato il significato profondo della festa, che “ritorna, tanto cara al cuore della pietà popolare dei Pompeiani da ben 130 anni”. Il parroco ha richiamato il ruolo centrale della Vergine Maria nella storia di Pompei e nella vita spirituale della comunità, ricordando come la sua presenza sia “un fiume che ha percorso a lungo il cuore del popolo” e come il suo sguardo amorevole continui a infondere forza, vicinanza e impegno sociale.

L’invito di don Giuseppe è rivolto a tutti, perché partecipino non solo ai momenti di preghiera, ma anche alle processioni e agli eventi comunitari, affinché la festa diventi occasione di ritrovata unità, solidarietà e speranza. A 130 anni dalla sua origine, la Festa della Madonna delle Grazie continua a essere un pilastro della spiritualità pompeiana, memoria viva di un popolo che si affida con fede e gratitudine alla Madre di Dio. Info: Via Aldo Moro, II Traversa, 73 – Pompei (Na) – Tel. 0818504831 – www.sangiuseppepompei.it.

 

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *