Libri e cultura: successo per la tappa del Premio Strega a Pompei
POMPEI. Pompei ha vissuto ieri, giovedì 19 giugno 2025, una serata all’insegna della grande letteratura italiana contemporanea, accogliendo una delle tappe ufficiali dello Strega Tour 2025. L’incontro, ospitato nella suggestiva cornice offerta dalla facciata dello storico Palazzo De Fusco, ha visto la partecipazione dei cinque finalisti del prestigioso Premio Strega: Andrea Bajani, Nadia Terranova, Elisabetta Rasy, Paolo Nori e Michele Ruol.
L’evento, condotto dal giornalista Angelo Cerulo, ha trasformato la città vesuviana in un centro culturale di rilievo nazionale, offrendo al pubblico un’occasione rara di confronto diretto con alcuni tra gli autori più significativi della narrativa italiana contemporanea.
Studenti, cittadini e appassionati hanno potuto ascoltare riflessioni profonde, racconti personali e intense conversazioni sul valore della parola e sulla forza evocativa della narrazione. Il coinvolgimento dei giovani e la partecipazione attiva del pubblico hanno reso la serata un momento autentico di condivisione e arricchimento.
Nato nel 1947 su iniziativa di Maria e Goffredo Bellonci, con il sostegno del Liquore Strega, il Premio rappresenta da decenni un punto di riferimento per la valorizzazione della narrativa italiana. La tappa pompeiana si è inserita nel calendario ufficiale del tour che accompagna i cinque finalisti fino alla proclamazione del vincitore, prevista a luglio nel Ninfeo di Villa Giulia a Roma.
L’iniziativa ha confermato l’impegno costante dell’amministrazione comunale e del sindaco Carmine Lo Sapio nel promuovere la lettura come strumento di crescita culturale e sociale, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
Pompei, con questa tappa, ha riaffermato il proprio ruolo di crocevia culturale tra passato e futuro, dimostrando che la potenza della letteratura può dialogare con la memoria millenaria della città antica, trasformandola in laboratorio vivo di cultura e pensiero.