Re-Food fa tappa a Pimonte: viaggio nei sapori autentici per rilanciare le eccellenze dei Monti Lattari

PIMONTE. Sarà Pimonte, con il suo straordinario patrimonio agroalimentare, ad accogliere il primo workshop tematico del progetto Rural Food Revolution – Re Food, promosso dal GAL Terra Protetta nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale del PSR Campania 2014–2022.

L’appuntamento è per giovedì 19 giugno, alle ore 18.30, presso la sala convegni del museo multimediale dei Monti Lattari in piazza Roma, 15. Il workshop tematico, dal titolo “Viaggio nei sapori autentici di Pimonte: eccellenze locali da conoscere e valorizzare”, sarà dedicato alla riscoperta dei quattro PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) simbolo del territorio: caciotta di capra dei Monti Lattari, pomodorino cannellino di Pimonte, castagna del Monte Faito e ciliegia di Pimonte.

Una riflessione ampia, condivisa e partecipata per dare nuovo impulso alla valorizzazione di produzioni antiche e identitarie, che rappresentano un patrimonio culturale, agricolo e paesaggistico di inestimabile valore.

Ad aprire i lavori saranno le rappresentanze istituzionali locali e regionali, insieme al management del GAL. Interverranno: Francesco Somma, sindaco di Pimonte; Annalisa Starace, assessore all’Agricoltura e al Bilancio; Rosanna Lavorgna, responsabile regionale TI 19.3.1; Giuseppe Falco, responsabile regionale M19; Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta e Gennaro Fiume, coordinatore del GAL Terra Protetta. A moderare i lavori sarà ancora il giornalista Gennaro Cirillo, direttore de il Gazzettino Vesuviano.

Il workshop ospiterà inoltre contributi specialistici, come quello di un cultore della materia, il prof. Raffaele Palumbo, del dipartimento di Scienze del Turismo dell’università della Campania “Luigi Vanvitelli”, e quello della tecnologa alimentare Elena Vuolo, esperta di valorizzazione delle filiere locali, che offrirà un breve approfondimento sui principali aspetti nutrizionali legati ai prodotti protagonisti dell’incontro, evidenziando i benefici che il loro consumo può apportare al benessere e alla dieta mediterranea.

Il progetto Rural Food Revolution – RE FOOD, promosso dal GAL Terra Protetta insieme ad altri 10 GAL campani e coordinato dal GAL Cilento, punta a valorizzare i sistemi alimentari tipici delle aree rurali. Finanziato attraverso la Misura 19.3 (Tip. 19.3.1) del PSR Campania, promuove il binomio Prodotto/Territorio come leva di sviluppo sostenibile creando una serie di reti tra produttori, operatori turistici e istituzioni.

Maria Celeste Gubitosa

Maria Celeste Gubitosa

Giornalista, personal trainer e laureanda in scienze nutraceutiche. Benessere ed equilibrio tra mente e corpo sono i suoi mantra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *