A Pompei il convegno sul ruolo dei giovani nel mondo contemporaneo

POMPEI. La città di Pompei si prepara ad ospitare un significativo incontro sul tema cruciale dell’educazione e della crescita dei giovani nel contesto contemporaneo. L’evento, intitolato “Crescere Insieme Educare I Ragazzi Nel Mondo Contemporaneo”, è un incontro di valore dedicato alla qualità della vita, che vedrà la partecipazione di bambini, giovani, genitori e professionisti impegnati a sostenere lo sviluppo delle nuove generazioni.

L’appuntamento è fissato per il 12 giugno 2025, dalle ore 18:30, presso la sala del “Museo Contemporaneo”, situato in Piazza Bartolo Longo, 28, a Pompei. Il panel degli interventi sarà arricchito da contributi specialistici e istituzionali. Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali, seguiti dall’intervento del sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio.

Tra i relatori, Anna Maresca, neuropsicomotricista dell’età evolutiva, affronterà il tema dell’autoregolazione degli stati emotivi, fornendo spunti pratici e teorici per comprendere e gestire le dinamiche affettive nei giovani. Caterina Giagnuolo, psicologo clinico, approfondirà le sfide e le risorse dell’essere padri e madri nel contesto attuale.

La prospettiva sociologica sarà offerta da Patrizia Marra, che discuterà l’educazione al rispetto e all’empatia, ponendo l’accento sulle differenze di genere. Un focus specifico sul ruolo dei giovani nella società sarà presentato da Alfredo Contino, Maestro di Karate federale, che interverrà sul tema “I giovani e il loro posto nel mondo”.

La moderazione dell’incontro sarà affidata a Carmen Di Somma. L’iniziativa, promossa dall’Accademia Karate Vesuviana (Akv), si prefigge di offrire un momento di riflessione e confronto per tutti coloro che sono coinvolti nel processo educativo, nella convinzione che una crescita consapevole e supportata sia fondamentale per il benessere delle nuove generazioni.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *