Pompei al centro del dibattito tra archeologia, cultura e rigenerazione urbana

POMPEI. Il prossimo venerdì 13 giugno 2025 si terrà presso l’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, con accesso da piazza Esedra, il convegno “Pompei e il suo Territorio: gli Scavi, il Santuario, la Città”. Promosso dalla testata giornalistica Gente e Territorio in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e con la partecipazione della Città di Pompei e del Pontificio Santuario di Pompei. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di riflessione su passato, presente e futuro di uno dei siti più iconici al mondo. L’ingresso è libero, previa prenotazione all’indirizzo affari.istituzionali@pompei.it.

La giornata si aprirà alle 9.30 con l’intervento di Flavio Ciotti, direttore di Gente e Territorio, che introdurrà e modererà la prima sessione. Seguiranno tre contributi di rilievo, accompagnati da proiezioni video: Gabriel Zuchtriegel, direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, interverrà sul tema “Gli scavi di Pompei tra passato e futuro”, monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo prelato di Pompei, offrirà una visione integrata tra il Santuario, gli scavi e la città moderna, mentre il sindaco Carmine Lo Sapio affronterà il tema “Pompei oggi e domani”.

Dopo una pausa caffè alle 11.00, i lavori riprenderanno alle 11.30 con una nuova sessione moderata da Vincenzo Calvanese, responsabile dell’Ufficio tecnico del Parco.

Gli interventi si concentreranno sul ruolo della cultura come motore di sviluppo e sulla valorizzazione del territorio: tra i relatori Federico L.I. Federico, già coordinatore dell’Ufficio Tecnico della Soprintendenza Archeologica di Pompei, Angelantonio Orlando del MiC sullo stato di attuazione del PNRR cultura, Alessandro Bianchi, direttore della Scuola “La Fenice Urbana”, Giovanni Capasso, direttore Unità Grande Pompei del MiC presenterà l’app Smartland, Giovanni Cafiero dell’associazione “Rotta di Enea” e Arianna Spinosa, architetto responsabile dell’ufficio Accessibilità e inclusione del Parco.

Dopo un light lunch alle 13.30, alle 15.00 si aprirà una tavola rotonda dedicata al tema “Rigenerazione urbana e ambiente a Pompei”, ancora una volta coordinata da Vincenzo Calvanese. Interverranno Stefano Sorvino, direttore generale di Arpa Campania, l’urbanista Francesco Alessandria, e nuovamente Federico L.I. Federico, per approfondire le prospettive di sostenibilità ambientale e trasformazione urbana nel contesto pompeiano.

La giornata si concluderà alle 16.00 con le considerazioni finali affidate a Gabriel Zuchtriegel e Flavio Ciotti. Il convegno rappresenta un momento di confronto multidisciplinare che intende valorizzare la complessità culturale, storica e sociale di Pompei, riaffermandone il ruolo centrale nel panorama nazionale e internazionale.

Maria Celeste Gubitosa

Maria Celeste Gubitosa

Giornalista, personal trainer e laureanda in scienze nutraceutiche. Benessere ed equilibrio tra mente e corpo sono i suoi mantra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *