Musica e talenti dell’Unitre al Museo d’Impresa di Pompei

POMPEI. La conclusione dell’anno accademico dell’Università della Terza Età coincide ogni anno con esibizioni degli allievi che si preparano prevalentemente presso la casa municipale mariana con attività di natura culturale e sociale, gestite sotto la direzione della professoressa Maria Tiseno.

Quest’anno Unitre ha avuto una brillante performance nel Museo d’Impresa di Pompei con uno spettacolo musicale che ha sfoggiato talenti “esplosi” nel canto corale e l’uso della chitarra, mentre nelle bacheche del Museo pompeiano hanno trionfato le splendide borse create dal laboratorio artigianale sociale Unitre.

Succede così, a Pompei come altrove, che l’allungamento dell’arco di vita sta regalando a molti l’opportunità di ripensare attitudini, talenti e aspirazioni messi in campo in passato. Succede frequentemente così che il ragioniere si appassiona al canto corale, il professore di matematica riscopre un’innata passione per il giardinaggio, la casalinga sperimenta i ragionamenti del gioco degli scacchi e l’idraulico (sempre prezioso) decide di reinventarsi strimpellatore di chitarra.

Venerdì 29 maggio 2025 presso il Museo d’Impresa di Pompei ha avuto luogo un concerto coi fiocchi (o meglio con le sciarpe) perché si è esibito il coro Unitre di Pompei diretto dalla paziente e professionale Alessandra Iozzino. Il canto è partito con le beneauguranti sciarpe rosse e alcuni brani cantati in lingua cinese.

È stata, così, replicata la performance applaudita per festeggiare l’esordio dell’Anno del Serpente, festeggiato presso la comunità cinese di Napoli come in tutto il resto del mondo. Gli amici dell’Unitre sono diventati beniamini di quella comunità e studiosi della loro cultura millenaria.

Vi risparmiamo i titoli delle canzoni (sia quelle in mandarino sia le successive in lingua tricolore e sciarpa verde, come la speranza di vivere a lungo e in buona salute) annotando che tutte le esibizioni hanno emozionato il pubblico presente e sono state molto applaudite, specialmente quelle accompagnate dalla musica delle chitarre addestrate dal maestro Gennaro D’Alessandro.

La conclusione la serata ha regalato un divertimento crescente con l’esibizione alla chitarra del maestro Gennaro Venditto (gradito ospite) e di alcuni suoi talentuosi e giovanissimi allievi. Venditto è oggettivamente un virtuoso dello strumento a corde.

Si è esibito anche con l’ukulele. Padroneggia il palcoscenico con la disinvoltura di un professionista. Accompagna abitualmente la musica col linguaggio del corpo. La fa così bene da far pensare che, se non fosse stato un bravo chitarrista, un posto di mimo al Moulin Rouge non gliel’avrebbe negato nessuno.

Mario Cardone

Mario Cardone

Ex socialista, ex bancario, ex sindacalista. Giornalista e blogger, ha una moglie, una figlia filosofa e 5 gatti. Su Facebook cura il blog "Food & Territorio di Mario Cardone".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *