Pompei, il maggio mariano si chiude con due pellegrinaggi per la pace e la speranza
POMPEI. Sarà una giornata di intensa spiritualità e partecipazione popolare, quella di sabato 31 maggio 2025, quando la città mariana accoglierà due distinti pellegrinaggi, entrambi profondamente radicati nella tradizione e nella fede. L’ultimo sabato di maggio, come consuetudine, rappresenta un appuntamento simbolico per migliaia di fedeli che si mettono in cammino verso il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei.
Il primo pellegrinaggio, promosso dall’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, prenderà avvio nella notte tra il 30 e il 31 maggio. I pellegrini partiranno alle ore 22:30 dalla Cattedrale di Sorrento, seguiti da gruppi provenienti dai comuni limitrofi, tra cui Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense, Pimonte, Lettere, Casola di Napoli e Gragnano. Alle 3:15 del mattino si uniranno i fedeli da Castellammare di Stabia, mentre altri gruppi partiranno da Sant’Antonio Abate e Santa Maria La Carità.
L’arrivo al Santuario è previsto per le 6:30 del mattino, quando sarà celebrata la Santa Messa presieduta da monsignor Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia. “Il pellegrinaggio di quest’anno – ha scritto il Presule – ha un significato speciale, a motivo del Giubileo che stiamo vivendo. È un evento atteso e desiderato da tanti. Svegliamo insieme l’aurora facendoci tutti pellegrini di speranza”.
Il secondo pellegrinaggio, promosso dall’Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Napoli, prenderà invece il via alle ore 12:30 del 31 maggio, con la preghiera e la benedizione dei pellegrini nella Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore, nel cuore della città partenopea. L’iniziativa sarà guidata dal tema della pace, sintetizzato nell’invocazione “Madre della Speranza dona Pace all’umana società”, che accompagnerà i fedeli lungo l’intero itinerario.
Il cammino si snoderà attraverso alcune tappe significative, tra cui la Parrocchia di San Giovanni Battista a Napoli, il Santuario di Santa Maria della Natività e San Ciro a Portici, la Parrocchia di Santa Caterina a Ercolano, il Santuario di Santa Maria del Buon Consiglio a Torre del Greco e la Parrocchia dello Spirito Santo a Torre Annunziata.
L’arrivo al Santuario di Pompei è previsto in serata. Alle ore 20:30, i pellegrini si raccoglieranno nel piazzale San Giovanni XXIII per la recita del Rosario meditato. A seguire, alle 21:30, l’Arcivescovo di Napoli, Cardinale Domenico Battaglia, presiederà la celebrazione eucaristica conclusiva.
Due pellegrinaggi, due cammini diversi ma uniti dallo stesso spirito di fede, affidamento e devozione alla Vergine di Pompei, che ancora una volta si fa punto di incontro per comunità in preghiera, nel segno della pace e della speranza.