Accoglienza, Condivisione e Preghiera: ecco a Pompei il “Pan del Giubileo”

POMPEI. A Pompei il 2025 è un anno carico di spiritualità e significati profondi. L’Anno Giubilare, indetto dalla Chiesa cattolica, assume un valore particolare nella città mariana per eccellenza, dove il Santuario della Madonna del Rosario rappresenta uno dei luoghi simbolo del pellegrinaggio.

Il Giubileo 2025 rappresenta un’importante occasione per celebrare valori universali come l’accoglienza, l’inclusività e la condivisione. I Mastri Fornai Waldkorn hanno creato il “Pan del Giubileo ai cereali antichi”: ricette speciali, pensate per riflettere, sia nella forma che nel sapore, i principi essenziali di questo Anno Santo. A Pompei, lo storico panificio Sorrentino di via Lepanto è l’unico autorizzato in cui si può richiedere il “Pan del Giubileo ai cereali antichi”.

Disponibile solo su ordinazione e in edizione limitata, il pane viene prodotto seguendo un processo artigianale che prevede l’impiego di cereali antichi, farina, lievito compresso e acqua. Le forme realizzate sono tre, ciascuna dal forte valore simbolico: Accoglienza, Condivisione e Preghiera.

I solchi sulla superficie non sono semplici decorazioni, ma veri e propri segni visivi del significato spirituale che il pane vuole evocare. Il Pan del Giubileo Condivisione (in versione chiara e scura richiama il gesto cristiano dello spezzare il pane e il valore della condivisione.

Il Pan del Giubileo dell’Accoglienza, invece, nasce come rappresentazione e celebrazione dell’ospitalità e dell’unità tra i popoli, un invito simbolico ad aprire le porte e i cuori verso gli altri, senza distinzioni, in nome della solidarietà e della pace.

Il Pan del Giubileo della Preghiera, infine, è una pagnotta che simbolicamente ricorda il gesto più profondo della fede: le mani unite in preghiera. Questo atto, che riflette unione e spiritualità, è un invito a trovare forza e a condividere il legame spirituale che unisce tutti i credenti. A suggellare il tutto, un’ostia con il logo ufficiale del Giubileo viene applicata su ogni pagnotta, qualunque sia il pane scelto.

La scelta di affidare al panificio Sorrentino la produzione esclusiva del Pane del Giubileo a Pompei non è casuale. In ogni città giubilare, infatti, solo un panificio ha il privilegio di creare questo pane simbolico. E a Pompei, culla di fede e tradizione, è stato affidato a una realtà familiare che ha saputo unire innovazione e radici, offrendo ai pellegrini un prodotto che è, prima di tutto, un gesto d’amore verso la propria terra e la propria storia.

In un anno in cui Pompei celebra non solo il Giubileo ma anche il 150esimo anniversario dell’arrivo dell’icona della Madonna del Rosario e l’annuncio della canonizzazione del Beato Bartolo Longo, anche il pane diventa preghiera, accoglienza e condivisione. Il panificio Sorrentino è un punto di riferimento per la città fin dal 1986, quando venne fondato da Rosario Sorrentino e Angela Rosa Parmendola. Da allora, la passione per la panificazione è diventata una tradizione di famiglia, oggi portata avanti dai figli Annamaria e Francesco.

Info:
Panificio Sorrentino
tel. 081191712583332784922

Marco Pirollo

Marco Pirollo

Giornalista, nel 2010 fonda e tuttora dirige Made in Pompei, rivista di cronaca locale e promozione territoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *