Città Metropolitana, ok al rendiconto 2024: disponibili risorse per 75 milioni di euro

NAPOLI. Un avanzo libero pari a 75 milioni di euro da applicare sul bilancio 2025. È questa la quota disponibile, al netto degli accantonamenti e dei vincoli maturati nel 2024, del risultato di amministrazione dell’esercizio finanziario della città metropolitana di Napoli dello scorso anno, così come accertata nel rendiconto della gestione 2024 approvato, insieme con i suoi allegati, dal consiglio metropolitano nel corso della seduta tenutasi nei giorni scorsi nell’aula consiliare del complesso monumentale di Santa Maria la Nova e appena conclusasi.

Il rendiconto della gestione costituisce il momento conclusivo del processo di programmazione e controllo dell’attività dell’ente. Il confronto tra il dato preventivo e quello consuntivo consente di verificare i risultati conseguiti e quindi di esprimere una valutazione sull’efficacia dell’azione condotta dall’amministrazione, acquisendo rilevanza anche ai fini dello sviluppo della programmazione per gli esercizi successivi e del perfezionamento delle scelte da effettuare.

L’esercizio finanziario 2024 si chiude, dunque, con un risultato contabile, al lordo del fondo vincolato pluriennale, pari a 750 milioni di euro, con un incremento di 20 milioni sul 2023, e con un risultato di amministrazione di 427,5 milioni.

La gestione finanziaria dell’esercizio 2024 conferma, dunque, le condizioni di solidità finanziaria e di non deficitarietà strutturale dell’ente, certificate altresì da un’adeguata disponibilità di cassa che al 31 dicembre 2024 risulta pari a 886,8 milioni. Segno più anche per le spese di investimento, che fanno registrare un incremento di 10,4 milioni di euro sul 2023, che a sua volta aveva evidenziato un + 26,4 mln sul 2022.

Nell’esercizio finanziario 2024 sono state accertate entrate per un importo complessivo pari a 508,8 milioni, mentre gli impegni ammontano a 507,8 milioni. Le entrate accertate nel 2024 rilevano un incremento significativo rispetto all’esercizio 2023 (+35 milioni di euro) riconducibile, sostanzialmente, ai maggiori accertamenti delle entrate correnti di natura tributaria e contributiva (+17,3 milioni), delle entrate in conto capitale (+18,6 milioni) e delle entrate da trasferimenti correnti (circa +2 milioni rispetto al 2023), parzialmente neutralizzati dalla contrazione delle entrate extra tributarie (-4,6 milioni rispetto all’esercizio precedente).

Le spese impegnate nel 2024 fanno registrare, invece, una diminuzione rispetto all’esercizio precedente ( – 2,8 milioni circa) con una dinamica virtuosa che ha visto, in particolare, una riduzione delle spese correnti (- 14,8 milioni rispetto al 2023) a favore di un incremento, come suddetto, delle spese di investimento.

«Il rendiconto 2024 approvato oggi dal consiglio – ha affermato il sindaco metropolitano, Gaetano Manfredi – testimonia che, come sempre, anche nel corso dell’ultimo esercizio finanziario abbiamo lavorato incessantemente per rispondere alle esigenze della comunità metropolitana, affrontando sfide significative e cercando soluzioni innovative. Abbiamo promosso lo sviluppo economico dei territori, favorendo l’occupazione e incoraggiando l’innovazione. Abbiamo investito in progetti di sviluppo urbano, migliorando l’accessibilità, la qualità delle infrastrutture e l’efficienza dei servizi pubblici. Abbiamo, inoltre, lavorato a stretto contatto con i comuni per le sfide sociali, promuovendo l’inclusione e creando opportunità per tutti».

«Il progresso è il risultato del nostro impegno costante, che si sta concretizzando, tra l’altro, attraverso la realizzazione di infrastrutture sostenibili per il trasporto pubblico, la promozione di una mobilità urbana di qualità, di progetti per la tutela dell’ambiente e la promozione dell’efficienza energetica», ha sottolineato, a sua volta, il vicesindaco metropolitano, Giuseppe Cirillo.

Ma l’ente ha puntato molto anche sulla trasparenza della gestione. «È stata la nostra parola d’ordine. Abbiamo adottato – ha evidenziato il consigliere delegato al bilancio, Marco Antonio Del Prete – una politica di divulgazione dei dati economici e finanziari, mettendo a disposizione del pubblico tutte le informazioni relative alle entrate, alle spese e agli investimenti effettuati nel corso dell’anno. Questo ci ha permesso di garantire che le nostre azioni fossero soggette a un’ampia consultazione e che i cittadini fossero pienamente informati su come vengono gestiti i fondi pubblici».

A seguire, ok del consiglio alla ratifica della delibera del sindaco con cui è stato stanziato un milione e 200mila euro per interventi di forestazione per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano nei comuni delle aree interne della città metropolitana, nell’ambito del PNRR – Next generation UE, e alla variazione al bilancio di previsione per lo stanziamento di 100mila euro per il finanziamento dei lavori di manutenzione straordinaria di parte dell’immobile (ex Froebeliano) di via Stella a Napoli.

Via libera anche alle modifiche al “Programma Triennale dei Lavori Pubblici” per interventi alle scuole. In particolare per l’inserimento nell’annualità 2025 degli stanziamenti per la riqualificazione ambientale, funzionale, strutturale e l’ampliamento del liceo “Renato Caccioppoli” di Napoli per 1,9 milioni e per la rimodulazione delle candidature a finanziamento per il parco progetti regionale di edilizia scolastica “Scuola Viva in cantiere”, che diventano le seguenti: 25,4 milioni per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico dell’ I.T.I. “Enrico Medi” di San Giorgio a Cremano, 2,5 milioni per l’ampliamento dell’IS “Rossi Doria” di Marigliano e 15 milioni e mezzo per la realizzazione di una nuova sede per l’IS “Pacioli” di Sant’Anastasia.

Approvati, infine, il “Piano di Monitoraggio ex post del PUMS”, il “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile” della città metropolitana di Napoli, che include il Biciplan, e il regolamento in materia di accesso documentale, accesso civico semplice ed accesso civico generalizzato.

La seduta è terminata con il riconoscimento della legittimità di una serie di debiti fuori bilancio. In apertura dei lavori il Consiglio ha osservato un minuto di raccoglimento in memoria del funzionario della Città Metropolitana Stefano Giannino, tragicamente scomparso investito da un’auto mentre si recava al lavoro nei pressi della sede di via don Bosco lo scorso 18 aprile.

Maria Celeste Gubitosa

Maria Celeste Gubitosa

Giornalista, personal trainer e laureanda in scienze nutraceutiche. Benessere ed equilibrio tra mente e corpo sono i suoi mantra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *