Primavera dell’arte a Ercolano: Notte dei Musei e un ricco calendario di eventi
ERCOLANO. Prosegue il trend positivo per il parco archeologico di Ercolano, che registra un aumento del 3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra “Dall’uovo alle mele.
La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad Ercolano” in corso da poco più di un mese a villa Campolieto, consolidando non solo la crescita avviata negli ultimi anni ma soprattutto la forza di catalizzatore delle iniziative del parco per favorire la conoscenza dell’intero patrimonio culturale del Miglio d’Oro.
La Primavera dell’Arte si apre sabato 17 maggio 2025, con l’adesione del parco alla 21esima edizione della Nuit Européenne des Musées, promossa dal ministero della Cultura francese con il patrocinio del consiglio d’Europa, dell’UNESCO e dell’ICOM, che punta a valorizzare il patrimonio culturale europeo.
Dopo la Notte Europea dei Musei, la primavera culturale proseguirà con una serie di visite guidate, laboratori e percorsi esperienziali curati da CoopCulture, tutti legati alla mostra “Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad Ercolano”, allestita presso Villa Campolieto.
Il primo appuntamento è domenica 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day) organizzata dall’ICOM, con due turni di visita (alle 10:30 e alle 12:00), durante i quali i visitatori hanno potuto ammirare reperti organici, utensili e oggetti di uso quotidiano sull’arte del mangiare nell’antichità, tra usi, tecniche e suggestioni dei fasti delle tavole imperiali.
Il secondo appuntamento è previsto per lunedì 2 giugno 2025, sempre con visite alle 10:30 e alle 12:00, arricchite da un itinerario integrato della mostra sul parco archeologico dedicato al tema dell’alimentazione nel mondo romano. Il calendario si completa con una varietà di proposte per ogni fascia di pubblico: la visita di approfondimento “Anfore e calici”; la visita-gioco “Un gioco da tavola”; il laboratorio sensoriale “Ab ovo usque ad mala”, ed infine, il percorso tematico “Cibus”, che mette in dialogo la mostra con il sito archeologico.
Tutte le attività sono prenotabili e dedicate anche a gruppi e scuole. I costi: € 8,00 a persona per visita + lettura animata (escluso biglietto mostra); €15,00 per l’itinerario integrato (escluso biglietto mostra e Parco di Ercolano). Info e prenotazioni: 0639967050 – www.coopculture.it.