Pompei: al Plesso Mariconda il risparmio fa scuola
POMPEI. Gli alunni di classe V Primaria del Plesso Mariconda, afferente al 2° Circolo Didattico “Celentano” di Pompei, diretto dalla dirigente scolastica, Anna Maria Cioffi, sono stati protagonisti di un servizio della Testata Giornalistica Regionale della Campania, andato in onda nella trasmissione “Buongiorno Regione”, durante il quale hanno raccontato la positiva esperienza svolta nel corso del progetto “Il risparmio che fa scuola” promosso da Poste Italiane, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Cassa Depositi e Prestiti.
L’educazione economico-finanziaria è parte integrante del programma di educazione civica nelle scuole, per educare le giovani e giovanissime generazioni a una cittadinanza attiva e capace di investire sul futuro: il proprio e quello del Pianeta. Obiettivo del progetto è formare cittadini del futuro consapevoli dell’importanza del risparmio multidimensionale e dinamico per migliorare la propria vita, il benessere della comunità e il futuro del Pianeta
Per circa due mesi, gli studenti sono stati guidati dalle insegnanti alla scoperta dell’importanza del risparmio economico, energetico, ambientale e delle materie prime per raggiungere la sostenibilità economica, ambientale, sociale.
Grazie al portale dedicato www.ilrisparmiochefascuola.com gli alunni hanno anche potuto approfondire i vari aspetti del risparmio per acquisire una comprensione dei concetti di finanza personale, risparmio e investimento, mirati alle loro esigenze educative e orientati a una crescita attiva e responsabile. Hanno, poi, realizzato cartelloni, elaborati scritti e grafici, discutendo in classe di quello che andavano scoprendo e imparando.
Hanno potuto, così, raccontare alla giornalista Margherita Rosciano della Tgr il lavoro svolto e l’interesse dimostrato nell’imparare cose nuove che potranno mettere in pratica oggi e in futuro. Nel servizio sono state intervistate anche la docente Anna Maria Loggia e la dirigente scolastica Cioffi, che ha sottolineato come nella propria scuola si dia molta importanza all’inclusione e all’Educazione civica per formare cittadini preparati e consapevoli.