Sport e sostenibilità: Pompei protagonista con la tappa del Giro-E. Ecco il piano traffico
POMPEI. Giovedì 15 maggio 2025 la città di Pompei sarà protagonista del Giro-E, l’evento cicloturistico che affianca il celebre Giro d’Italia, unendo lo spirito della Corsa Rosa ai valori della mobilità sostenibile. Le strade si trasformeranno in un palcoscenico per biciclette a pedalata assistita, offrendo uno spettacolo sportivo all’insegna dell’innovazione e del rispetto per l’ambiente.
La partenza della tappa da Pompei rappresenta un’occasione speciale per la città, che celebra ancora una volta il suo legame con lo sport. Per consentire ai più giovani di vivere l’emozione di un grande evento nazionale, le scuole resteranno chiuse: bambini e ragazzi avranno così l’opportunità di assistere da vicino alla partenza, entrando in contatto con i valori della sostenibilità e della partecipazione attiva.
Il Giro-E, inserito nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana, si svolge sulle stesse strade e nelle stesse giornate del Giro d’Italia. A differenza della competizione professionistica, questa manifestazione si distingue per l’utilizzo esclusivo di biciclette da corsa a pedalata assistita, rendendo accessibili anche ai ciclisti amatoriali le tappe più impegnative del percorso. Ogni giornata prevede tratti di regolarità e prove a squadre, in un contesto che privilegia la condivisione e la scoperta del territorio.
Il tracciato previsto per il 15 maggio promette un’esperienza unica: i partecipanti pedaleranno immersi nella straordinaria cornice offerta dai resti archeologici di Pompei e dal panorama dominato dal Vesuvio, in un perfetto equilibrio tra storia e natura. Si partirà da piazza Bartolo Longo per proseguire verso via Diaz e poi via Nolana.
Oltre alla dimensione sportiva, il Giro-E porta con sé un importante messaggio culturale e ambientale. Il “Green Fun Village”, allestito in ogni città di partenza, accompagnerà l’evento con attività didattiche e interattive rivolte al pubblico, promuovendo l’economia circolare, la sicurezza stradale e la valorizzazione dei territori.
Per Pompei, l’arrivo del Giro-E è una vetrina di rilievo internazionale, ma anche un’opportunità concreta per riaffermare l’impegno verso uno sviluppo sostenibile e attento al futuro. La città accoglie l’evento con entusiasmo, consapevole del suo valore educativo, turistico e culturale. Di seguito il piano traffico disposto per l’evento.