Essere minori oggi: un convegno a Pompei riflette sulle sfide della genitorialità
POMPEI. Pompei si prepara ad ospitare un importante convegno dedicato alle complessità dell’essere genitori nell’attuale scenario sociale. L’evento, intitolato “Essere minori oggi: il ruolo della genitorialità un compito non semplice da assolvere”, si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 11:30 presso l’aula consiliare del Comune di Pompei. L’iniziativa è promossa dalla Città di Pompei e dalla Fondazione Movimento Bambino onlus, a testimonianza di una sentita attenzione verso le dinamiche familiari e il benessere dei minori.
La giornata di riflessione vedrà la partecipazione di relatori esperti in diverse discipline legate all’infanzia e alla genitorialità. Tra questi la professoressa Maria Rita Parsi, psicopedagogista, psicoterapeuta e membro del Comitato Onu dei diritti del minore, che contribuirà ad analizzare le sfide educative e psicologiche che i genitori si trovano ad affrontare oggi.
Interverrà anche l’avvocato Gian Ettore Gassani, noto avvocato e presidente degli Avvocati Matrimonialisti Italiani, che apporterà una prospettiva giuridica sulle problematiche familiari e la tutela dei minori. Completa il panel dei relatori Anna Maria Grazia Langellotti, referente della Cooperativa Sociale “Rugiada”, che offrirà spunti operativi e testimonianze dal lavoro sul campo.
A moderare il convegno sarà Barbara Castellani, giornalista, che guiderà il dibattito e faciliterà l’interazione tra relatori e pubblico. I saluti istituzionali saranno a cura di Carmine Lo Sapio, sindaco di Pompei, sottolineando l’importanza che l’amministrazione comunale attribuisce a temi così cruciali per la comunità.
Il convegno si preannuncia come un’occasione significativa per genitori, educatori, operatori sociali e tutti coloro che sono interessati a comprendere le trasformazioni della genitorialità nel contesto contemporaneo. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione approfondita sulle responsabilità genitoriali e sulle strategie più efficaci per supportare la crescita serena e armoniosa dei minori in un mondo in continua evoluzione.