Pompei premiata tra i Comuni virtuosi alla Cerimonia Nazionale Plastic Free 2025
POMPEI. Pompei si distingue nella lotta contro l’inquinamento da plastica. Lo scorso 8 marzo, al Teatro Mediterraneo di Napoli, si è tenuta la cerimonia nazionale Plastic Free 2025, durante la quale la città ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di 1 Tartaruga, un simbolo dell’impegno concreto nella tutela ambientale.
A ritirare il premio, consegnato dal vicereferente regionale Plastic Free Campania Salvatore Palmieri, è stato l’assessore all’Ambiente Catello Raimo, in rappresentanza dell’intera comunità pompeiana. Il premio ottenuto da Pompei conferma il ruolo sempre più centrale delle amministrazioni locali nella difesa dell’ambiente.
L’assessore Catello Raimo ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando l’importanza di questo traguardo per la città. «Ricevere questo prestigioso riconoscimento come Comune Plastic Free 2025 è per Pompei un grande onore e una conferma del nostro impegno concreto per la tutela dell’ambiente. Questo traguardo è il frutto di un lavoro costante, portato avanti con determinazione dall’amministrazione comunale, con l’aiuto delle associazioni locali e soprattutto dai cittadini che hanno adottato comportamenti sempre più sostenibili».
«Tuttavia, questo non è un punto di arrivo, ma solo l’inizio di un percorso ancora più ambizioso. Pompei, città di storia e cultura riconosciuta in tutto il mondo, ha il dovere di essere anche un modello di sostenibilità», ha dichiarato Raimo, confermando l’impegno dell’amministrazione a continuare a promuovere politiche innovative per ridurre l’uso della plastica e migliorare la gestione dei rifiuti.
Anche Salvatore Palmieri ha evidenziato il valore dell’iniziativa, sottolineando come il premio rappresenti per Plastic Free a Pompei il culmine di cinque anni di lavoro costante e di un’ultima annata particolarmente intensa.
«Questo riconoscimento è un importante traguardo per Pompei, che si conferma tra i Comuni più virtuosi d’Italia nella lotta contro l’inquinamento da plastica e nella promozione di pratiche sostenibili. Le iniziative già avviate e quelle in programma promettono di consolidare ulteriormente questo impegno, contribuendo a un futuro più green per la città e per l’intera regione», ha affermato.