La Rotaract Peace Conference riunisce a Pompei giovani leader per parlare di pace
POMPEI. Dal 7 al 9 marzo 2025, Pompei diventa il cuore pulsante del dialogo internazionale sulla pace. In questi giorni, infatti, il Rotaract Club Pompei e il Distretto Rotaract 2101 ospitano la Rotaract Peace Conference, un evento che riunisce giovani leader da tutta Europa e dal bacino del Mediterraneo con l’obiettivo di creare iniziative concrete per promuovere la pace nei contesti di conflitto inter-etnico.
Organizzata congiuntamente dai multidistretti Rotaract Europe (Eric) e Rotaract Mediterranean (Med), la conferenza rappresenta un’occasione unica per discutere temi cruciali come la riconciliazione e la costruzione della pace. Pompei, con la sua storia millenaria di resilienza e rinascita, è stata scelta come sede dell’evento non solo per il suo valore simbolico, ma anche perché è il luogo di nascita del Rotaract Mediterranean.
La città, situata al centro del Mediterraneo, facilita la partecipazione di rappresentanti da diverse nazioni, favorendo il dialogo e la collaborazione tra culture. Il programma della conferenza prevede una serie di workshop e panel tematici che si svolgono presso l’Hotel Amitrano di via Lepanto, punto nevralgico dell’evento.
Tra i relatori spiccano figure di rilievo internazionale come Patricia Shafer, direttore esecutivo di NewGen Peacebuilders e ambasciatrice globale dell’Institute for Economics & Peace, e l’ambasciatore Walter Gyger, noto per il suo impegno nella costruzione di progetti di pace in Bosnia ed Herzegovina. Grazie alla loro esperienza, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la gestione dei conflitti, la creazione di progetti sostenibili e le strategie per mobilitare risorse a favore della pace.
Ma la Rotaract Peace Conference non è solo un momento di riflessione e apprendimento. Gli organizzatori hanno previsto anche spazi dedicati alla socialità e allo scambio culturale, con una cena conviviale presso l’Hotel Amitrano che permetterà ai partecipanti di conoscersi meglio, condividere esperienze e stringere legami che potranno trasformarsi in collaborazioni future.
Questi momenti di aggregazione saranno fondamentali per rafforzare i legami tra i giovani rotaractiani, uniti dalla passione comune per la pace e la cooperazione internazionale. Riccardo Sibilio, presidente del Rotaract Club Pompei, sottolinea l’importanza di questa iniziativa come occasione per ispirare i giovani leader a diventare agenti di cambiamento nei loro contesti locali e globali.
La conferenza è un’opportunità per scoprire come azioni concrete possano fare la differenza e come, attraverso il confronto e la condivisione, sia possibile costruire un futuro più pacifico e inclusivo. La Rotaract Peace Conference di Pompei intende dimostrare che la pace non è solo un ideale, ma un obiettivo raggiungibile attraverso il dialogo, la collaborazione e la volontà di ricostruire, proprio come la città che la ospita.