A Padova è stato ricordato Rodolfo Severino, militare internato di Pompei

PADOVA. Il presidente della Sezione di Pompei dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Rodolfo Armenio, ha deposto un fascio di fiori alla tomba dell’Internato Ignoto, che custodisce le spoglie di un internato nel Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto. Accompagnato dalla Guardia d’Onore alle RR. TT del Pantheon Lorenzo De Zanche, nel pronao del Tempio nazionale dell’Internato Ignoto, ha reso omaggio alla lapide in marmo che ricorda il nonno, soldato internato militare (Imi) Rodolfo Severino.

Armenio, nipote del soldato Imi, ha dichiarato: «In questa cerimonia è stato commemorato mio nonno Rodolfo Severino, ma vuole anche ricordare tutti i soldati italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Quindi facciamo memoria del suo coraggio, della sua Fedeltà al giuramento e al senso del dovere».

«Dopo l’8 settembre 1943 e la firma dell’Armistizio – ha aggiunto – inizia la tragica odissea di circa 800mila militari italiani catturati sul territorio nazionale e in Albania, Croazia, Grecia, Corsica, Slovenia, Isole Egee, e deportati nei vari lager creati dai tedeschi in tutta Europa».

«Tanti soldati, tra cui anche mio nonno – ha detto ancora Armenio – rifiutarono di unirsi all’esercito tedesco prima e di arruolarsi poi nelle file della Repubblica Sociale di Salò. Rimasero fedeli al Re e a quel giuramento di fedeltà alla Patria. Dopo oltre 80 anni i nostri soldati ci danno ancora una lezione di amor di Patria, per la Bandiera, per la propria storia».

«A nome della famiglia – ha quindi concluso Armenio – ringrazio il curatore del Museo Nazionale dell’Internamento Francesco Marcato e il presidente di Padova Donato Coluccia dell’Associazione Nazionale ex Internati (Anei) che mi hanno permesso di visitare il Museo malgrado la chiusura. È stato molto commovente, questi momenti resteranno stampati nel mio cuore».

Rodolfo Severino (1910-1958), nonno di Armenio, grazie all’interessamento della famiglia, ha ricevuto alla memoria la Croce al Merito di Guerra, la Medaglia Commemorativa del periodo bellico 1940-43, la Medaglia Commemorativa del periodo bellico 1943-45, il Riconoscimento della Campagna di Guerra 1943, la Medaglia d’Onore ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti 1943-1945.

Nel 2012 la città di Pompei ha sistemato un quadro con la sua foto e i suoi dati nell’Angolo della Memoria nella sede del Comune a Palazzo De Fusco. In seguito è stata inaugurata una stele in suo onore sempre a Pompei e dal 1° ottobre 2023 lo ricorda questa marmetta nel luogo Sacro del Tempio dell’Internato a Padova.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *