Anche a Pompei il riconoscimento di Comune Plastic Free 2025

POMPEI. C’è anche Pompei tra le città che hanno ottenuto il riconoscimento di Comune Plastic Free 2025 nella lotta contro l’inquinamento da plastica. La città vesuviana è infatti tra le 10 amministrazioni campane che hanno superato la valutazione di Plastic Free Onlus, organizzazione impegnata nella sensibilizzazione ambientale e nella promozione di comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti urbani.

L’annuncio è stato dato a Montecitorio nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’onorevole Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, e dei vertici dell’associazione ambientalista.

In totale, sono 122 i Comuni italiani che hanno ricevuto il riconoscimento, frutto di un’accurata analisi basata su 23 criteri di valutazione. Queste le città premiate in Campania: Benevento; Caiazzo, Cesa, Falciano del Massico e Succivo (Caserta); Bacoli, Gragnano, Pomigliano d’Arco e Pompei (Napoli); Agropoli (Salerno).

«Questo riconoscimento – ha commentato il sindaco Carmine Lo Sapio – è frutto di un impegno quotidiano, per la tutela dell’ambiente, degli agenti della polizia municipale, degli uffici comunali preposti e, soprattutto, dei volontari”. L’impegno di Pompei negli ultimi anni si è concretizzato attraverso azioni sul territorio, tra cui campagne di sensibilizzazione, il contrasto agli abbandoni illeciti e operazioni di pulizia ambientale.

Particolarmente significative sono state le iniziative dei volontari locali di Plastic Free, coordinati da Salvatore Palmieri, vicereferente regionale e locale del movimento per i Comuni di Pompei e Castellammare, che hanno ripulito la Fonte Salutare e promosso la raccolta di mozziconi di sigaretta lungo via Lepanto, una delle strade principali della città. Grazie a questi interventi, Pompei ha dimostrato di essere un esempio di amministrazione virtuosa, attenta alla sostenibilità e alla qualità della vita dei propri cittadini.

Il riconoscimento attribuito a Pompei non è soltanto un premio simbolico, ma rappresenta un incentivo per proseguire lungo la strada della tutela ambientale. Ogni comune Plastic Free riceverà un livello di valutazione espresso in tartarughe, da un minimo di una fino a un massimo di tre tartarughe gold, a seconda del grado di impegno dimostrato nella gestione e riduzione dell’inquinamento da plastica.

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà l’8 marzo 2025 a Napoli, presso il Teatro Mediterraneo, e vedrà la partecipazione delle amministrazioni premiate. Sarà un momento di celebrazione per i Comuni che si sono distinti in questa battaglia per l’ambiente e un’occasione per riflettere sulle azioni future da intraprendere.

Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, ha espresso grande soddisfazione per l’aumento delle adesioni all’iniziativa, sottolineando il ruolo fondamentale dei volontari e dei referenti locali nella sensibilizzazione delle comunità, con particolare attenzione ai giovani nelle scuole. L’auspicio è che sempre più amministrazioni possano seguire l’esempio delle città virtuose, contribuendo a creare un futuro libero dall’eccesso di plastica e più sostenibile per tutti.

Anche Francesco Gallina, referente regionale di Plastic Free, ha evidenziato l’importanza della crescita del numero di comuni campani premiati, passati da 7 a 10 rispetto alla scorsa edizione. Un segnale incoraggiante che testimonia un crescente impegno delle amministrazioni locali verso una gestione più attenta e responsabile dell’ambiente.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *