Come proteggere i denti a tavola (anche a Natale): i consigli del dentista

POMPEI. In occasione delle festività natalizie, abbiamo intervistato il dottor Fausto D’Ermo, medico dentista, per approfondire un tema spesso sottovalutato: l’impatto della dieta sulla salute dei denti. L’obiettivo è capire quali cibi sono alleati del nostro sorriso e quali, invece, rappresentano una minaccia per la salute orale, soprattutto durante un periodo dell’anno in cui dolci e bevande acide abbondano sulle nostre tavole.

Dottore, quanto è importante l’alimentazione per la salute dei denti? 
«L’alimentazione gioca un ruolo cruciale. Ciò che mangiamo ha un impatto diretto su denti e gengive. Una dieta equilibrata non solo fornisce i nutrienti essenziali per mantenere i tessuti orali sani, ma può anche prevenire problematiche come la carie e le malattie parodontali. Dobbiamo sempre ricordare che tutto ciò che consumiamo lascia tracce e, in alcuni casi, alimenta i batteri responsabili di problemi dentali».

Quali sono i principali nemici della salute orale? 
«Il primo grande nemico è lo zucchero, sia raffinato che contenuto naturalmente in molti alimenti. I batteri presenti nella nostra bocca si nutrono di zuccheri, producendo acidi che corrodono lo smalto dentale. Questo processo, nel tempo, può causare carie. Le bevande acide, come succhi di frutta, bibite gassate e vini, sono altrettanto dannose perché contribuiscono all’erosione dello smalto. Anche i cibi ricchi di amido, come patatine o pane bianco, possono trasformarsi in zuccheri semplici e avere effetti simili».

Durante le festività come possiamo limitarne i danni? 
«Capisco che a Natale sia difficile evitare i dolci, ma ci sono accorgimenti che possiamo adottare. Per esempio, è preferibile consumarli subito dopo i pasti principali, quando la saliva è più abbondante e aiuta a neutralizzare gli acidi. Bere acqua durante e dopo aver mangiato dolci aiuta a rimuovere residui di cibo e zuccheri».

Esistono cibi che possono aiutare a proteggere i denti? 
«Assolutamente sì. Gli alimenti ricchi di calcio, come latte, yogurt e formaggi, sono essenziali per mantenere i denti forti e proteggere lo smalto. Anche le verdure a foglia verde, grazie al loro contenuto di vitamine e minerali, supportano la salute gengivale. La frutta croccante, come mele e pere, stimola la produzione di saliva, che funge da naturale difesa contro i batteri».

E per quanto riguarda le bevande? 
«L’acqua è sempre la scelta migliore. Non solo idrata, ma aiuta anche a risciacquare la bocca dai residui di cibo e zuccheri. Al contrario, è bene limitare il consumo di bibite zuccherate, succhi di frutta industriali e alcolici. Questi ultimi, oltre ad essere acidi, possono causare secchezza delle fauci, riducendo l’effetto protettivo della saliva».

Quanto è importante l’igiene orale? 
«La routine di igiene orale è sempre fondamentale, ma lo è ancora di più durante le festività, quando tendiamo a consumare più cibi zuccherati e acidi».

Che messaggio vuole lanciare in vista del Natale? 
«Godersi le feste è importante, ma non dobbiamo dimenticare la nostra salute orale. Un sorriso sano è il risultato di scelte consapevoli, a tavola e nella cura quotidiana dei denti. Con piccoli accorgimenti, è possibile gustare i piaceri delle festività senza compromettere il sorriso. E, naturalmente, non dimentichiamo di prenotare una visita di controllo dal dentista: iniziare il nuovo anno con una bocca sana è il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi».

Info:
Studio Odontoiatrico Dr. D’Ermo
Pompei – Via Astolelle, trav. Carbone 4/B
Tel. 3381114128

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *