Premiato a Washington il progetto “Un Anello Verde per Pompei”

POMPEI. Ancora un prestigioso riconoscimento per il progetto “Un Anello Verde per la città antica di Pompei” che ha recentemente conseguito il 2024 Asla Professional Award, uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo dell’architettura del paesaggio. Il riconoscimento è stato consegnato lo scorso 7 ottobre 2024 a Washington.

“Un approccio sensibile e interessante su come proteggere e regolare un sito del patrimonio culturale attraverso la progettazione del paesaggio” la motivazione con cui la giuria ha assegnato il premio al progetto che rivoluzionerà la fruizione del verde pompeiano.

In precedenza, il progetto “Un Anello Verde per la città antica di Pompei” ha ricevuto anche il City’scape International Prize con il Primo Premio nella categoria degli Interventi su parchi e giardini storici e la Menzione d’Onore nella categoria Tourism Landscape.

L’intervento, promosso dal Ministero della Cultura e dal Parco Archeologico di Pompei diretto da Gabriel Zuchtriegel e progettato dallo Studio Bellesi Giuntoli con il coordinamento del referente del Parco, Paolo Mighetto, è stato cofinanziato per circa 870mila euro da fondi Pnrr Ministero della Cultura, con un impegno complessivo di circa 8 milioni di euro, di cui 3,4 destinati alla realizzazione del primo lotto attualmente in corso.

Il progetto prevede la riqualificazione del percorso paesaggistico fuori le mura che, con circa 4 km di sviluppo lineare, diviso in 11 zone da Porta Anfiteatro a Villa di Diomede, interessa anche le altre aree agricole e verdi che circondano l’area archeologica.

Il progetto mira a trasformare la fruizione dell’antica città di Pompei, stimolando residenti e turisti a vivere attivamente la straordinaria bellezza di questo sito unico. L’Anello Verde intorno al sito archeologico diventerà un nuovo paesaggio e un parco lineare che ridistribuirà i flussi di visitatori, riducendo così la pressione sulle strutture antiche, proteggendo e valorizzando i resti storici attraverso un intervento di recupero e rigenerazione della componente naturale del patrimonio culturale.

Il progetto prevede la creazione di due circuiti, uno all’interno e uno all’esterno delle mura storiche del sito, quest’ultimo aperto liberamente ai residenti. Elementi iconici del paesaggio storico saranno riutilizzati, mentre specie antiche, come il cipresso, saranno reintrodotte come punti di riferimento visivi.

Il Parco migliorerà l’accessibilità per persone con disabilità, connettendo le aree verdi esistenti a quelle di nuova realizzazione, e creerà spazi pubblici destinati a giochi, sosta e relax. Inoltre attraverserà le necropoli fuori dalle mura, offrendo viste panoramiche uniche sui resti archeologici, sul Vesuvio, sul Golfo e sul paesaggio rurale circostante.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *