Bacoli, gli attori di “Teatro alla Deriva” recitano sulla zattera alle “Stufe di Nerone”
BACOLI. Anche quest’anno l’attesa rassegna di “Teatro alla Deriva” in cui gli attori recitano su una zattera galleggiante, nel suggestivo scenario delle Terme-Stufe di Nerone, ha preso il via a Bacoli (in via Stufe di Nerone, 37) col primo dei 4 spettacoli serali domenicali in scena lo scorso 30 giugno.
Appuntamento fisso del territorio flegreo per il tredicesimo anno consecutivo “Teatro alla Deriva” si conferma come una manifestazione esclusiva In Italia non solo per l’idea del direttore artistico Giovanni Meola di sistemare una zattera nel laghetto circolare delle Terme ma anche per l’esperienza rigenerante che la natura circostante dona al pubblico.
Un pubblico sempre più affezionato e curioso che sta premiando negli anni quella che nel 2011 fu l’intuizione di Ernesto Colutta, che gestisce con la sua famiglia le Terme-Stufe di Nerone da più di 50 anni. Filo conduttore degli spettacoli in scena quest’anno a partire dalle ore 21.15: l’ironia, coniugata in quattro differenti versioni.
«Il mio compito – spiega Giovanni Meola – è proporre di anno in anno spettacoli in grado di coinvolgere, emozionare, divertire, far riflettere e pensare. In scena un manipolo di attrici e attori capaci di giocare col pubblico in modo limpido e diretto. Chi vorrà esserci non se ne pentirà di sicuro».
Il primo lavoro “Opera didascalica” di Alessandro Paschitto, pluripremiato a livello nazionale e rappresentato domenica 30 giugno, è un (serissimo) gioco in cui gli attori varcano di continuo la soglia tra finzione scenica e realtà, sconcertando e coinvolgendo gli spettatori che diventano parte dell’atto rappresentato.
A seguire domenica 7 luglio 2024 sarà la volta di “Monica (odellalibertà)” di Francesca Fedeli omaggio non solo alla celebre artista ma anche e soprattutto alla grande donna che Monica Vitti è stata, capace di cambiare il costume di un paese attraverso un’ironia dissacrante e spiazzante.
Il 14 luglio 2024 in “Tutto Shakespeare Minuto per Minuto” cinque attori portano in scena tutte le opere shekespeariane in 80 minuti di folli ed esilaranti interpretazioni, giochi di parole e slittamenti di senso. Lo spettacolo è una libera reinterpretazione che Andrea Cioffi fa di un lavoro inglese di successo mondiale.
Chiude la rassegna il 21 luglio 2024 ‘Leggende Napulitane’ a cura di Diego Sommaripa in cui personaggi mitici e storie leggendarie si rivelano tra comicità e paradossi. La presenza di una fisarmonicista in grado di creare atmosfere “altre” permette al pubblico di transitare dolcemente da una vicenda all’altra. Per info e prenotazioni è possibile scrivere una e-mail a infoteatroalladeriva@gmail.com oppure inviare un messaggio WhatsApp al 3202166484 .