“Loretta la guida piùccheperfetta” per i bambini in visita al Parco del Vesuvio

POMPEI. Trasmettere valori positivi ai bambini è da sempre il sistema migliore per assicurare al Paese un futuro di civiltà e dotare le nuove generazioni di valori etici necessari per distinguere il bello dal brutto, il positivo dal negativo. A proposito di insegnamento rivolto ai ragazzi c’è da chiedersi: cosa c’è di meglio per loro della frequentazione della natura incontaminata all’aria aperta quando essa è parte di un paesaggio incantevole come quello del Vesuvio?

Lo hanno sperimentato gli antichi pompeiani, successivamente la natura ha trovato il modo (anche se tragico) per lasciare intatti saperi e sapori della tradizione antica sul territorio che oggigiorno vanta: il vino Lacrima Christi, il pomodorino del piennolo, la torzella e i piselli cento giorni.

Un comprensorio di una ricchezza agricola incredibile (specie per i più piccoli) perché è possibile trascorrervi momenti di innocente spensieratezza, attraversando in allegria la frescura del verde delle pinete e inerpicandosi lungo i sentieri che portano in cima al vulcano.

Il venticello salmastro che arriva dal golfo partenopeo e s’impregna di profumo intenso, preparando il palato al sapore delle cose buone del Parco del Vesuvio e gli occhi vivaci dei bambini alla percezione di quelle belle come le rare orchidee celate tra la folta vegetazione dei luoghi vesuviani frequentata da svariati tipi di volatili e saltellanti.

Per fare tutto ciò è necessaria una guida esperta: chi meglio di Loretta, “la guida piùccheperfetta” che, superdotata di intuito, destrezza e soprattutto magia, conduce i piccoli esploratori in sicurezza negli angoli più segreti e misteriosi nell’avventura del sapere, dove quanto più impari più ne vuoi sapere (un poco come le ciliegie).

Se a Loretta sfugge qualche particolare della narrazione interviene immediatamente il suo assistente Maskerino, il topolino impertinente del Parco dei bambini che integra la lezione ambientalista impartita dalla sua capitana. Il manuale concepito per spiegare il Parco Nazionale del Vesuvio ai bambini amanti della vita all’aria aperta corredato di istruzioni per laboratori didattici ha per autrice l’insegnante Antonietta Di Capua ed illustratrice la figlia Carmela Langellotti, biologa e comic book artist.

La presentazione del libro “Loretta La Guida Piùccheperfetta” e dei laboratori didattici è prevista per sabato 18 maggio 2024 alle ore 18:30 presso il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale, con l’intervento di una delegazione istituzionale del Comune e del Parco. Modera il convegno Stefania Spisto presidente del Quaderno Edizione.

Antonietta Di Capua, pompeiana di origine stabiese, è un’insegnante in pensione che è stata per oltre dieci anni presidente dell’associazione “Progetto Xenia” e responsabile dello Sportello antiviolenza donne e minori di Pompei. Poetessa e scrittrice, anche per l’infanzia, ha pubblicato numerose opere e partecipato a concorsi e manifestazioni letterarie in tutta Italia, ottenendo primi premi, menzioni d’onore e segnalazione dei testi.

Suoi racconti e poesie si trovano inclusi in diverse antologie e rassegne dei contemporanei. Nel 2022 ha ricevuto il “Premio alla carriera” al Festival della letteratura femminile Vesuviana. È autrice di testi da cui sono stati tratti dei video pubblicati sul web.

Mario Cardone

Mario Cardone

Ex socialista, ex bancario, ex sindacalista. Giornalista e blogger, ha una moglie, una figlia filosofa e 5 gatti. Su Facebook cura il blog "Food & Territorio di Mario Cardone".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *