A Napoli torna il Campania Libri Festival con tanti ospiti internazionali

NAPOLI. Dopo il successo della prima edizione, con più di trentamila presenze in quattro giorni, dal 5 all’8 ottobre 2023 torna il Campania Libri Festival, dedicato quest’anno a Italo Calvino, in occasione del centenario della nascita. Stesso luogo, la splendida cornice del Palazzo Reale di Napoli, ma con tante novità di rilievo rispetto a dodici mesi fa. A cominciare dalla significativa presenza delle principali case editrici italiane che, insieme ai loro stand nel percorso fieristico allestito nei cortili, animeranno gli oltre 200 eventi, tra presentazioni, dibattiti, laboratori e incontri, di una rassegna letteraria che ha ambizioni e cattura attenzioni.

Finanziata dalla Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano e diretta da Ruggero Cappuccio, la manifestazione, curata dal filosofo e docente universitario Massimo Adinolfi, è articolata in quattro percorsi tematici (Le parole, le storie, i silenzi; Nel cuore del presente; Di là dal mare e lontano; Altre frequenze). Tutti caratterizzati da un diverso colore (rispettivamente il verde, il giallo, il blu e il rosso), capaci di accompagnare cromaticamente il volo della nostra fantasia.

“È tempo di librarti” è infatti il significativo slogan della nuova edizione, per scrivere il secondo capitolo di una storia appena iniziata. Un capitolo che anche quest’anno ha un grande rilievo internazionale, come testimonia la partecipazione di tanti scrittori apprezzati in ogni continente e la presenza di Juergen Boos, presidente e ceo della Fiera del Libro di Francoforte, la più prestigiosa manifestazione letteraria del mondo, che vedrà l’Italia come ospite d’onore nel 2024.

Tra gli autori stranieri, sono attesi al Campania Libri Festival molti nomi di prestigio del panorama editoriale. Non meno ricco il parterre di scrittori italiani, tra i quali  autori consacrati, voci nuove, studiosi di grande levatura e una straordinaria leva di giallisti.

Si potranno inoltre vedere e ascoltare al Campania Libri Festival anche alcuni volti e nomi popolarissimi presso il grande pubblico. Particolare rilievo viene dato alla poesia, con un’intera sezione a cura di Carmen Gallo. Un ciclo di appuntamenti, curato da Titta Fiore, sarà poi dedicato al confronto tra parola e immagine nel mondo dell’audiovisivo.

Italo Calvino, le cui “Lezioni americane” prestano i nomi alle sale del Festival, sarà omaggiato con una mostra dedicata, a cura del Comicon – Festival internazionale della cultura pop, che porterà al Campania Libri anche diversi incontri e attività laboratoriali; Alla figura di Gianni Vattimo, il noto filosofo scomparso recentemente, il Festival dedicherà invece un incontro  a cura del prof. Maurizio Ferraris.

Campania Libri Festival 2023 ospiterà inoltre la presentazione del nascente Circolo dei Lettori della Campania a cura della Fondazione Guida alla Cultura, un progetto che prenderà vita durante tutto l’anno per promuovere e diffondere il bene-libro come veicolo di aggregazione sociale, coscienza civile e crescita intellettuale.

Ad Alessandro Barbano, presidente della Fondazione Campania dei Festival, spetta invece il significativo compito di moderare “Fare cose con le parole”, una riflessione sul tema del rapporto tra intellettuale e spazio pubblico, vero e proprio atto conclusivo della rassegna.

Anche in questa seconda edizione il Campania Libri Festival ospiterà premi e cerimonie di rilievo nazionale come, in apertura di Festival, il Premio “Matilde Serao”, in collaborazione con il quotidiano “Il Mattino”, che quest’anno sarà assegnato alla scrittrice Melania Mazzucco.

E ancora, il Campania Legge – Fondazione Premio Napoli, con la presentazione di tutti i finalisti dell’edizione 2023; il Premio “Elsa Morante”, il Premio “Cimitile” e la cerimonia di premiazione del progetto “Adotta un filosofo + uno scienziato”, giunto alla quarta edizione, che ha coinvolto migliaia di studenti.

Grande partecipazione anche alla parte fieristica della manifestazione, con i cortili di Palazzo Reale che ospiteranno gli stand delle case editrici, dai maggiori gruppi editoriali italiani alle realtà indipendenti. A tal proposito, il Festival ospiterà anche un corposo programma di incontri e presentazioni organizzati dagli espositori, destinato alle sale Cristallo e Fiamma e scaricabile on-line.

Quest’anno, inoltre, magliette e bag del Campania Libri Festival saranno messe in vendita e il ricavato devoluto in beneficenza ad Airc. Ogni dettaglio sui singoli eventi dell’edizione 2023 è disponibile sul sito www.campanialibrifestival.it.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *