Giornate Europee del Patrimonio: a Pompei apertura serale a 2 euro
POMPEI. Il 23 e 24 settembre 2023 si terranno le Giornate Europee del Patrimonio (Gep), in tutti i siti del Parco archeologico di Pompei. Il tema delle giornate è ispirato al “Patrimonio InVita”. A Pompei sono previste aperture diurne straordinarie dei seguenti edifici: Bottega del garum, Villa imperiale, Casa di Pansa, Casa del Porcellino, Casa del primo piano, Casa del Fabbro, Casa dell’Ancora, Casa di Adone ferito, Casa della Fontana grande, Casa del Marinaio.
A Stabia, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è invece previsto l’accesso straordinario al cantiere di scavo del peristilio (giardino colonnato) superiore di Villa San Marco, negli orari 10-12 e 15-17.
Il cantiere condotto dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con la Scuola Superiore Meridionale, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la Scuola Imt Alti Studi di Lucca, ha messo in luce dal suo avvio diversi reperti, nonché la parte terminale del portico superiore, parzialmente scavato e attualmente oggetto di ulteriori indagini, con pitture ancora in situ e ampi stralci di sezioni crollate dalle pareti o dal soffitto. Ingresso ai siti al consueto costo. Informazioni in aggiornamento su www.pompeiisites.org.
Il 23 settembre dalle ore 20 alle 23, inoltre, sempre in occasione delle Gep, è prevista l’apertura straordinaria dei siti al costo di 1 euro (+1 euro a sostegno del patrimonio culturale dell’Emilia Romagna danneggiato dall’alluvione).
A Pompei l’ingresso sarà da Porta Marina verso l’area del Foro, uno dei luoghi più monumentali del sito, cuore della vita politica, religiosa ed economica della città antica, con i principali monumenti della vita pubblica, il Tempio di Giove, il Macellum, il Tempio di Apollo, la Basilica.
L’uscita è dal tempio di Venere, dal quale sarà possibile accedere all’Antiquarium. L’accesso per i disabili è da piazza Esedra con utilizzo dell’ascensore dell’Antiquarium, da segnalare al personale all’ingresso.