YesCilento, ad Agropoli la prima tappa di avvicinamento al lancio
AGROPOLI. Prima tappa di avvicinamento al lancio previsto a luglio, l’11 marzo 2023 YesCilento invita i grandi players nazionali e del territorio al Castello Angioino di Agropoli (Salerno) per la firma del Patto di ComUnione 2023 riunendo delegati di Ministero della Cultura e del Turismo, di Regione Campania, il presidente della Provincia Franco Alfieri, il presidente entrante del Parco Nazionale del Cilento Pino Coccorullo, con sindaci e assessori di 91 Comuni, per cementare il grande intento di cooperazione e unione.
«Perché il Cilento merita uno sforzo condiviso per il rilancio economico e turistico sul mercato internazionale e nazionale, e il sostegno e il riconoscimento formale dell’unione che ci guida è tutto» dicono i promotori dell’iniziativa di comunicazione. YesCilento, “il miglior modo per visitare e vivere il Cilento” è un’opera di comunicazione finalizzata al rilancio internazionale del Cilento.
Un piano di attuazione, per la resilienza e il rilancio del Cilento, finanziato da Ministero della Cultura (Pon Cultura e Sviluppo – Fser 2014-2020), con il patrocinio di Parco Nazionale del Cilento Vallo Diano e Alburni, Fondazione Alario, Oasi Fiume Alento, Consorzio di Bonifica Velia.
YesCilento, con una redazione di oltre 30 professionisti, è il primo network multimediale nato per la valorizzazione e promozione del Cilento nel mondo. Un portale, un’app, un canale YouTube, tv, una radio web, un magazine, una collana editoriale, una mappa interattiva, un piano di eventi, sono le chiavi magiche per aprire le “sette porte cilentane” della conoscenza.
Varcarle significa non solo entrare in un mondo di miti, riti, paesi, paesaggi, personaggi fiabeschi, storie uniche, imprenditori coraggiosi ed eccellenze enogastronomiche, ma soprattutto vuol dire partecipare ad una innovativa e appassionata opera di comunicazione, che mette a disposizione degli utenti di tutto il mondo (in inglese e in italiano) il miglior modo per visitare e vivere il Cilento.