Ottobre Mese della Prevenzione Dentale: lo studio D’Ermo di Pompei offre una visita gratuita
POMPEI. Ottobre è, a livello nazionale, il Mese della Prevenzione Dentale. Un periodo, quindi, dedicato alla prevenzione delle patologie dentali e, più in generale, alla salute del cavo orale. Per questo lo studio dentistico del Dr. Fausto D’Ermo offre una visita gratuita per tutto il mese di ottobre.
Quando si parla di salute, la prevenzione è sempre la buona regola da tener presente e ciò vale naturalmente anche per quanto riguarda la salute dei denti, delle gengive e di tutta la bocca.
Ne parliamo con il dottor Fausto D’Ermo, medico odontoiatra, che spiega: «In questo mese, ma non solo, è fondamentale da parte di noi professionisti del settore, mettere l’accento sull’importanza di fare prevenzione, di sottoporsi a visite periodiche dal dentista».
«La raccomandazione principale – prosegue – è quella di non sottovalutare mai dei segnali che apparentemente potrebbero sembrare innocui, ma che, invece, possono nascondere problemi ben più gravi. Penso ad esempio al sanguinamento gengivale, all’alitosi, alle discromie delle mucosi, ecc.».
«Si tratta – aggiunge ancora il dentista – di segni che possono essere prodromici di malattie come la parodontosi, carie e gengiviti, per arrivare fino alle più importanti e pericolose neoplasie (tumori) del cavo orale».
C’è da dire che nella prevenzione di queste patologie e, più in generale, nella conservazione della salute dei denti e della bocca, i medici dentisti svolgono in ruolo fondamentale, trovandosi in prima linea rispetto ai problemi manifestati dagli utenti.
«È vero – conferma il dottor D’Ermo – l’odontoiatra, ha un ruolo molto importante nel riuscire ad intercettare in tempo utile delle patologie anche gravi, ma allo stadio iniziale, del cavo orale non di origine dentale. In questo modo è possibile segnalarle tempestivamente al medico specialista di competenza».
È per questo che la relazione tra medico dentista e paziente deve essere messa al centro di una efficace attività di prevenzione orale. Quest’ultima, in particolare, deve focalizzare l’attenzione sulla salute della bocca come porta d’ingresso per un benessere a 360 gradi della persona.
Un’alta percentuale di popolazione si sottopone con regolarità a visite cliniche odontoiatriche. Gli oltre due anni di pandemia, tuttavia, hanno avuto un impatto negativo sulle abitudini degli italiani in termini di prevenzione e cure, anche in relazione alla salute orale, diluendo l’accesso agli studi odontoiatrici e di conseguenza “raffreddando” la relazione medico-paziente.
Durante le prime fasi della pandemia – secondo i dati della ricerca Eumetra, commissionata dal Centro Studi dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (Andi) – un terzo circa degli italiani si è rivolto al proprio dentista solo per “urgenze” contro solo poco più di un quarto degli accessi per controlli di routine.
Tuttavia, nel post-pandemia, il dentista è la figura professionale che gode di maggiore fiducia (70%) dopo il medico specialista (79%). I dati, inoltre, dimostrano una maggiore attenzione ai temi della salute orale: l’atteggiamento verso la cura e l’estetica dei denti è decisamente più positivo e torna al livello pre-lockdown con il 78% degli intervistati che si dichiara disponibile a rinunciare ad altre spese pur di curare i dolori alla bocca, per risolvere problemi di masticazione (58%) o ancora per realizzare dei trattamenti estetici (16%).
È bene ricordare anche che la prevenzione dentale e delle patologie del cavo-orale comincia prima di arrivare dal dentista. Ecco tre utili consigli del dottor D’Ermo: «Innanzitutto – dice – mai trascurare la propria igiene orale, lavando i denti dopo i pasti; poi: seguire una alimentazione sana, limitando l’assunzione di zuccheri; e infine: evitare fumo e alcol».
Info:
Studio Odontoiatrico Dr. D’Ermo Fausto
Pompei – Via Parroco Federico 27
Tel. 3381114128