Tre giorni di cinema al Pompei Street Festival: il programma completo

POMPEI. Educazione alla legalità e lavoro precario sono i due principali temi focus ai quali sarà dedicata la programmazione della sezione cinema del Pompei Street Festival 2022, con la direzione artistica del film maker Andrea Valentino.

Nella sala “De Seta” della Casa del Pellegrino di Pompei, la manifestazione presenterà momenti di incontro-spettacolo riservato alle scuole, proiezioni di film per il cinema, ospiti e testimonianze. Quindici, degli oltre 100 lavori tra cortometraggi e docufilm partecipanti al bando di concorso internazionale indetto dal Festival, sono stati selezionati e saranno in concorso a Pompei con la premiazione finale di sabato 24 settembre.

Sarà la giuria popolare, insieme a quella di qualità, a decretare i vincitori. La Giuria di qualità del concorso per cortometraggi e docufilm è composta da: Annalisa Insardà (attrice), Pericle Odierna (compositore), Otwin Biernat (regista), Mohamed Fard (regista), Mehmet Oflazoğlu (art director), collaborazioni con festival internazionale Antalya Film Festival e Nostalgia Film Festival. Nel dettaglio, il programma si svilupperà secondo il seguente calendario:

Giovedì 22 settembre – Focus: La memoria, educazione alla legalità

Ore 10:00 incontro spettacolo per le scuole, con Giovanni Meola, visione di Pinocchio Carognone
Ore 17:00 Proiezione Short (5 corti)
Breathe (20’) – Bulgaria di BiserJonev
Una storia d’amore (7’) – Italia di Filippo Tamburini
InCONTROtempo (14’) – Italia di Manuel Amicucci
The First Night of the Rest of my Life (12’) – Francia di Etienne Constantinesco
Amici per la pelle – (15’) – Italia di Angela Bevilacqua
Ore 18:30 Proiezione Doc
Antica Trasversale Sicula – Il cammino della dea madre (80’) Italia di Francesco Bocchieri
Ore 19:00 Proiezione del film “Il giudice ragazzino” dedicato alla figura del giudice Rosario Livatino assassinato nel 1990
Ore 20:30 Redcarpet e foto
A seguire Focus/dibattito “La legalità – 30 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio”
Ospiti: Edoardo Montoli (giornalista e scrittore), Annalisa Insardà (attrice) e Marisa Diana (sorella di Don Peppe Diana)

Venerdì 23 settembre – Focus: Il lavoro precario

Ore 10:00 Teatro-Incontro spettacolo riservato alle scuole Aldo Rapè- W la Mafia
Ore 10:00 Workshop musica per film, con Pericle Odierna
Ore 17:00 Proiezione Shorts (5 corti)
La passeggiata (12’) – Italia di Alessandro Derviso
Subterranean Love (Olga) (16’) – USA di Robert Haufrecht
Rodas (6’) – (Spagna) di Manu Toro
Leggero leggerissimo (15) – Italia di Antimo Campanile
Il canto di Monte Echia (19’) – Italia di Riccardo Marotta, Roberto Caccioppoli
Ore 18:30 Proiezione Doc
Phoenix: David’sDream (75’) – Brasile di ViniciusDonola, Roberta Salomone, João Rocha
Ore 19:30 Aperitivo
Ore 20:30 Redcarpet e foto
A seguire Focus/dibattito. Presentazione film evento “2 euro l’ora” di Andrea D’Ambrosio con Chiara Baffi e Peppe Servillo. Ospite: il regista Andrea D’Ambrosio.

Sabato 24 settembre

Ore 10:00 Pompei Street Off (Proiezioni fuori concorso)
IsolatedCanvas (26’) (Spagna) di Arianna Usai
Tra le 7 e le 8 (19’) (Italia) di Mattia Trezza
Varaham (12’) (India) di RijoVellani
Tomba del tuffatore (30’) (Italia) di Federico Francioni, YanCheng
Quartieri Nascosti (49’) (Italia) di Salvatore Iodice e Gennaro Giugliano
Ore 17:00 Proiezione Shorts in concorso (5 corti)
Just like water (13’) – Grecia di Manos Triantafillakis
Buonacreanza (14’) – Italia di Gianfranco Antacido
Le buone maniere (19’) – Italia di Valerio Vestoso
The boy and the mountain (12’) – Cile di Santiago Aguilera, Gabriel Manreal
Se fossi uomo (16’) – Italia di Rocco Anelli
Ore 18:30 Proiezione Doc
Il ritratto di Masri (20’) – Italia di Matteo Giulio Pagliai
Ore 19:30 Redcarpet e foto
A seguire premiazione presso Teatro Mattiello 
Ospiti: Antonella Stefanucci, Carmen Pommella (Mare Fuori), Agostino Chiummariello (Mare Fuori), Alessandra Borgia.

Attività collaterali durante tutta la durata del festival (Scuole):
-Workshop CinemaCèll con Stefania Sollner e Giulia Malafronte (10 studenti biennio)
-Laboratorio storytelling fotografico con Adriana Tuzzo

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *