Pompei, cittadinanza onoraria a Osanna e chiavi della città a Franceschini: l’ok in consiglio comunale

POMPEI. Le Chiavi della Città di Pompei conferite al ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini. La cittadinanza onoraria va invece all’ex soprintendente, ora Dg dei Musei Statali, Massimo Osanna. Sono le due onorificenze, la prima votata dalla  giunta di Pompei, la seconda acclamata all’unanimità, durante l’ultimo consiglio comunale “fiume” e ricco di polemiche, durato infatti circa cinque ore, dall’intera amministrazione della città mariana.

«Pompei ha acquisito più notorietà e rilevanza grazie al notevole contributo ricevuto dal Governo, e, in particolare, dal ministro Dario Franceschini, che ha sostenuto, con grande entusiasmo e devozione, il Grande Progetto Pompei per la valorizzazione e il restauro del sito archeologico. Il Progetto Pompei ha ora un bilancio positivo e ha inoltre reso fruibili gli Scavi, eliminando le barriere architettoniche».

Queste, tra le altre, sono le motivazioni che hanno infine convinto la giunta comunale a conferire le Chiavi della Città di Pompei al ministro italiano della Cultura. Franceschini, in carica dal 2014 al 2018 e dal 5 settembre 2019 al 12 febbraio 2021, quando è stato riconfermato alla guida del dicastero, è inoltre il ministro della Cultura più longevo della storia della Repubblica Italiana.

L’ex soprintendente Massimo Osanna, invece, oggi ha ottenuto la cittadinanza onoraria di Pompei su proposta del consigliere della minoranza in quota “Pompei Viva”, il renziano Mario Estatico.

«In questi anni – ha poi motivato Estatico – Osanna, grazie al suo operato, ha consentito sia l’apertura di numerose Domus, sia la scoperta di nuovi reperti, nonché la messa in sicurezza dell’intero Parco Archeologico. Questo nuovo fervore scientifico e culturale ha comportato un aumento dei flussi turistici, finora mai riscontrato sul territorio pompeiano, restituendo alla nostra città prestigio e crescita economica».

Il sindaco Carmine Lo Sapio si è detto «pronto a consegnare entrambe le onorificenze il prima possibile». La consegna potrebbe avvenire a ridosso delle prossime festività natalizie.

L’amministrazione comunale, nel frattempo, sta studiando la possibilità di conferire altre due onoreficenze ad altrettanti elementi di spicco della cultura cittadina e nazionale. Si tratta del professore Antonio De Simone, noto archeologo e docente alla Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e di Nicola Avellino, autore di diverse pubblicazioni sugli scavi storici in Valle di Pompei.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *