Cultura in lutto a Pompei per la scomparsa del professor Giuseppe Visciano

POMPEI. In questi giorni particolari, la comunità pompeiana perde un altro figlio prediletto. Si  tratta del professor Giuseppe Visciano, discendente di una delle famiglie storiche di Pompei, che hanno collaborato con incarichi diversificati all’interno del Parco archeologico di Pompei.

Intellettuale, uomo generoso e garbato, sempre pronto a riconoscere i meriti altrui, docente capace di lasciare il segno nel cuore e nella mente dei suoi allievi.

“Peppe” per gli amici, era grande tifoso del Napoli e anche appassionato di teatro. Tra i pensieri filosofici che più amava ripetere, e che mi piace riportare, vi era quello della definizione di immortalità.

«Che cosa sarà l’immortalità? – diceva – Forse la forza dei tuoi messaggi, la grandezza del tuo pensiero, l’espansione delle idee, l’universalità del tuo essere, la condivisione estesa dell’arte, dell’estro, della personalità. Quando la tua immagine si trasforma in mito e riesce a navigare nella fantasia come una bella fiaba, allora, solo allora potrai aspirare all’immortalitá».

Il professor Visciano era anche un amante della storia locale. Nel 2018 pubblicò un libro su Antonio Morese, dal titolo “La leggenda di Antonio Morese”, un’incredibile storia tramandata alle giovani generazioni.

Il libro narra in forma autobiografica tutta la vita del noto personaggio pompeiano, immaginando la sua ultima notte trascorsa prima di morire: era il 22 dicembre 1999. I contenuti sono tratti da dialoghi e confidenze vissute in prima persona dal professore, grande amico del Morese.

Tante sono state le attestazioni di stima sul web, specialmente sui social, in quanto il professor Visciano era molto attivo e veramente stimato dagli amici e dalla città, che si è stretta intorno alla famiglia in questo giorno di grave lutto.

Luigi Ametrano

Luigi Ametrano

Imprenditore alberghiero con la passione per la scrittura e la storia recente di Pompei

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *