Le gustose sorprese di Pasqua: da De Vivo quattro nuove colombe

POMPEI. Per la Pasqua di quest’anno la pasticceria De Vivo ha scatenato la fantasia e ha tirato fuori dal cilindro (anzi, sarebbe meglio dire dal “forno”) ben quattro nuove varietà di colomba (tre dolci e una salata), che com’è noto è il lievitato per eccellenza delle festività pasquali. Le novità 2020 si aggiungono alle 10 varietà di colomba già lanciate negli ultimi anni dalla nota pasticceria pompeiana e portano il totale a 14.

La tradizione campana è la prima fonte di ispirazione per la creatività della pasticceria De Vivo e la ritroviamo anche nelle novità 2020, come la colomba-Sfogliatella Santa Rosa, la colomba-Pastiera di grano (nella foto di copertina) e in quella salata, la colomba-Pesto Pomodoro. Ma non mancano i riferimenti alle tendenze internazionali, ed ecco allora anche la colomba-Cheesecake Fragola. Vediamole più nel dettaglio.

Partiamo dal lievitato che omaggia uno dei dolci pasquali più famosi della tradizione campana (anche se ormai si mangia tutto l’anno): la colomba-Pastiera di Grano. Il soffice impasto custodisce gli ingredienti della pastiera napoletana: grano italiano, ricotta di mucche selezionate da allevamenti della Piana del Sele, scorzetta d’arancia, è aromatizzato con un infuso ai fiori d’arancio e ospita un gustoso ripieno di ganache di ricotta e grano.

La colomba-Sfogliatella Santa Rosa, invece, richiama un altro dolce tipico della tradizione napoletana, la sfogliatella “Santa Rosa”, nata nel monastero di Santa Rosa a Conca dei Marini. L’impasto è quindi arricchito con il ripieno della sfogliatella napoletana: gemme di ricotta di vaccino, semola, arancia candita con intrigante sfumatura di cannella di Ceylon e un ripieno di ganache al gusto di crema pasticcera e amarene candite con infuso alla vaniglia.

Infine, la terza new entry tra le colombe dolci è la Cheesecake Fragola, che strizza l’occhio al mondo anglosassone visto che è ispirata alla tipica torta al formaggio tanto gradita da quelle parti, anche se già i Greci preparavano torte con formaggio di pecora e miele, che venivano servite agli atleti impegnati nei Giochi Olimpici e la tradizione fu poi ripresa anche dai Romani. La colomba Cheesecake dei giorni nostri presenta invece un impasto con fragole candite ed è arricchito con un ripieno di ganache al gusto di crema al formaggio fresco, fragole candite e un infuso di vaniglia e glassa al cioccolato bianco.

L’ultima novità è un lievitato salato, ottimo da servire tra gli aperitivi del pranzo pasquale: la colomba Pesto Pomodoro, infatti, si ispira al condimento tipico italiano: l’ingrediente base è il basilico e l’impasto lievitato è arricchito con basilico, pomodori campani secchi, aglio e peperoncino. Quale assaggiare per prima? C’è l’imbarazzo della scelta.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *