Pompei, ecco cosa visitare in un giorno
POMPEI. Pompei è la città in cui la storia è ancora viva e si propone ai turisti attraverso i tanti monumenti e resti archeologici.
I collegamenti dei mezzi di trasporto con le diverse zone della città sono efficienti e adatti per poter visitare le attrazioni più importanti di Pompei, in un solo giorno.
È possibile raggiungere Pompei ed Ercolano con il treno Circumvesuviana nella tratta Napoli-Sorrento. Si possono raggiungere a piedi, dalle stazioni, gli scavi e prendere gli autobus diretti sulla cima del Vesuvio.
I turisti che provengono da Salerno possono usufruire dei tanti e diversi collegamenti che partono dal Porto di Salerno verso Capri, attivi da aprile ad ottobre. On-line ci sono tutte le informazioni per capire dove prendere un traghetto da Salerno a Procida e raggiungere tutte le città da visitare durante il viaggio.
Arrivati a Capri si raggiunge comodamente Pompei prendendo il traghetto che porta a Sorrento e proseguendo con la Circumvesuviana.
Per visitare Pompei è consigliabile arrivare la mattina presto e scegliere se visitare esclusivamente gli Scavi di Pompei o se selezionare più monumenti e attrazioni da visitare.
Cosa vedere all’interno degli Scavi di Pompei in un giorno
Visitare gli Scavi di Pompei è stancante, a causa della grandezza della zona, dunque consigliamo di munirvi di abbigliamento comodo e di bottiglie d’acqua per avere un’idratazione equilibrata durante la giornata all’interno degli scavi.
Il Foro e il Tempio di Apollo
L’ingresso in via Marina porterà direttamente al centro antico di pompei e sarà possibile visitare il Foro, il polo religioso, economico e culturale dove si assisteva ai dibattiti politici. Al centro della piazza è presente il tempio di Apollo, appartenente agli edifici di culto più antichi di Pompei. Al suo interno si adoravano diverse divinità come Mercurio e, in particolar modo, Apollo.
Oltre al Tempio di Apollo, sulla piazza si affacciano anche il Tempio di Venere e il Tempio di Giove.
Teatro Grande e Teatro Piccolo
Costruiti tra il II e il I secolo a.C, i due teatri ospitavano 5000 e 1300 spettatori ed erano luoghi di riunione per assistere a spettacoli di intrattenimento.
Il Teatro Grande è tutt’oggi un palco utilizzato da musicisti e artisti per gli spettacoli serali.
L’Anfiteatro
Facilmente raggiungibile da Via dell’Abbondanza, l’Anfiteatro fu costruito intorno all’80 a.C., fu il palco dei gladiatori e il teatro di sanguinose battaglie svolte davanti a 20.000 spettatori. I turisti amano visitare l’Anfiteatro durante il tramonto per il panorama suggestivo e magico che offre.
Non solo luogo di culto: nel 1971 il teatro fu utilizzato dai Pink Floyd per il loro concerto “Live at Pompei” eseguito senza pubblico.
Casa del Fauno
Vicino al Foro, in Via della Fortuna, è possibile visitare la Casa del Fauno. Antica villa romana di circa 3.000 mq., apparentemente apparteneva ad esponenti nobili romani. È circondata da ampi giardini e al centro dell’abitazione era raffigurata la battaglia della vittoria di Alessandro Magno su Dario Re di Persia. Il mosaico è in mostra al Museo Archeologico di Napoli.
Consigliamo di acquistare i biglietti online per visitare gli Scavi di Pompei, così da evitare la fila e non perdere ore importanti, da impiegare per visitare altre attrazioni.