La Casa della Caccia Antica a Pompei: è nota per gli affreschi con il mito di Diana e Atteone

POMPEI. La Casa della Caccia antica nel Parco archeologico di Pompei è una domus che nell’ambito del Grande Progetto Pompei (Gpp) ha registrato un’esemplare collaborazione tra l’Università degli Studi di Torino, il Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e il Parco Archeologico di Pompei nello studio, analisi, conoscenza, valorizzazione e conservazione della Domus della Caccia Antica.

La prima fase progettuale ha riguardato gli apparati decorativi e il pavimento mosaicale del tablinum. È stato studiato lo stato di conservazione al fine di comprendere le cause del degrado, studiando anche le modalità degli interventi precedenti.

Studi che hanno consentito iniziative conservative mirate, a cui si è affiancato nel 2017 il progetto “Da Pompei a Venaria”, rivolte alla conoscenza e alla valorizzazione della Casa della Caccia antica.

L’obiettivo era quello di di promuoverne la ricerca interdisciplinare tra archeologi, architetti,  storici dell’arte e analisti delle cause di degrado (chimici, geologi, fisici, biologi), nonché informatici.

La documentazione è servita a ricostruire la storia costruttiva della struttura muraria, riconducibile alla seconda metà del II secolo a.C., identificando varie fasi costruttive e di ristrutturazione successive, fino agli interventi seguiti al terremoto del 62 d.C.

Si sono, inoltre, avviati rilievi ed una campagna di riprese fotografiche finalizzate alla rilevazione della domus in 3D. Nell’ambito delle attività didattiche del Corso in Conservazione e restauro dei beni culturali, sono stati avviati interventi di restauro su affreschi, sculture, arredi, vasi, strumenti e calchi di arredi.

La domus risale al II secolo a.C., è a pianta romana con ingresso, atrio e tablinum, posti su un solo asse, anche se è meno grande specie nella parte retrostante. È conosciuta per affreschi di quarto stile realizzati poco prima dell’eruzione e restaurati nel 2016, tra i quali due quadretti mitologici dell’ambiente centrale che affacciano sul giardino.

Il mito raffigurato riguarda il dio Apollo, una Ninfa, Diana e Atteone. Quest’ultimo è un cacciatore che fu trasformato in cervo dalla dea per averla guardata fare il bagno nuda.

Questa è un’interpretazione prevalente del mito (che come tutti i miti greci ha cento altre versioni diverse) legato al senso di difesa della pudicizia tipico della dea greca Artemide (Diana) protettrice delle vergini.

A dirla in breve un cacciatore voyeur (o più volgarmente “guardone”) fu trasformato in un animale cornuto e venne divorato dai suoi stessi cani. Qualcuno chiederà: qual è stato il ruolo di Apollo?

La risposta comporta un’altra interpretazione del mito, legata ad uno scatto di gelosia del gemello di Artemide. La scena di caccia, che ha dato il nome alla Casa, è ubicata nel peristilio e si presenta purtroppo scolorita perché non è stata preservata a dovere (nel tempo) dalle insidie meteoriche.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Mario Cardone

Mario Cardone

Ex socialista, ex bancario, ex sindacalista. Giornalista e blogger, ha una moglie, una figlia filosofa e 5 gatti. Su Facebook cura il blog "Food & Territorio di Mario Cardone".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *