Antiquarium di Boscoreale, al via la mostra sul villaggio protostorico di Longola
BOSCOREALE. Domani presso l’Antiquarium di Boscoreale aprirà la mostra, realizzata dal Parco Archeologico di Pompei, “Il villaggio protostorico di Longola” (Poggiomarino). Il sito protostorico di Longola fu scoperto casualmente nel 2000 durante i lavori per la realizzazione dell’impianto di depurazione di Poggiomarino-Striano.
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza Archeologica di Pompei ha messo in luce un insediamento perifluviale frequentato dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C., unico per l’ Italia meridionale. L’abitato, al centro della valle del Sarno, godeva di una posizione strategica, ben collegata con i comprensori limitrofi e con la costa e sorgeva in ambiente umido, su isolotti artificiali circondati da canali per gli spostamenti interni ed esterni.
Le abitazioni erano costituite da capanne diverse per orientamento, forma e per articolazione degli spazi. L’acqua, che ha sempre caratterizzato la vita del villaggio, ha consentito la straordinaria conservazione di materiali deperibili delle abitazioni e delle infrastrutture.
La mostra espone reperti connessi alle principali attività produttive, e non solo, dell’abitato di Longola: la produzione artigianale (lavorazione di legno, osso e metallo), la filatura e la tessitura, gli ornamenti personali, il sentimento religioso.
Sono inoltre esposte per la prima volta al pubblico due piroghe monossili rinvenute nell’area della darsena del villaggio, alcuni esemplari di mangiatoie per animali e ruote di carro, viva testimonianza della vita quotidiana degli abitanti di Longola. La mostra resterà aperta fino al 18 gennaio 2020. (Foto: Parco Archeologico di Pompei).
Pingback: 2uncontrolled