Spamm Philosophy approda alla Mapils Gallery

Per la prima volta in Italia il progetto di museo virtuale online fondato nel 2011 dall’artista Michael Borras “Systaime”

NAPOLI. Per la prima volta in Italia il 24 febbraio 2019 si terrà a Napoli l’evento Spamm Philosophy alla Mapils Gallery, dalle ore 19,00 alle 24,00, a cura di Domenico Barra e Domenico Esposito (ingresso gratuito). Il progetto Spamm – Super Art Modern Museum è un museo virtuale online fondato nel 2011 dall’artista francese Michael Borras a.k.a. Systaime, che presenta una collezione di arte digitale col fine di archiviare e promuovere opere proposte da oltre 400 artisti selezionati da un team di curatori internazionali dei new media.

Dopo Chicago, Parigi, Londra e New York, solo per citarne alcune, anche la tappa napoletana presenta artisti di rilievo internazionale e Systaime descrive così l’idea iniziale e l’evoluzione del progetto: «Spamm è una rivelazione. La ragione per la quale fino al 2011 le gallerie, i musei e le istituzioni non hanno esposto artisti digitali è perché non sapevano come presentarli, oppure non avevano una chiara visione su questo tipo di arte emergente. Così mi sono detto: “Se le istituzioni non ci espongono, intanto ci esponiamo online”. E così, non molto tempo dopo, le istituzioni e le gallerie ci hanno contattato per organizzare mostre fisiche. Spamm non è contro il sistema, bensì è un progetto che si pone l’obiettivo di arricchirlo».

Durante l’evento Spamm Philosophy, il servizio cocktail & hempy bar è a cura del Cannabistrò di Napoli. Per la direzione artistica di Maria Pia De Chiara, l’evento anticipa la mostra The Beautiful Minds del new media artist Domenico Barra (Napoli, 1982), che si terrà a partire dal 15 marzo 2019.

La Mapils Gallery di Maria Pia De Chiara è uno spazio espositivo dinamico inaugurato a Napoli nel maggio 2017 all’interno di palazzo Serra di Cassano, sulla collina di Pizzofalcone. La galleria intende proporsi come luogo di ricerca per offrire occasioni di confronto, di sperimentazione e dialogo con i linguaggi del sistema dell’arte. La prerogativa è quella di presentare al pubblico opere inedite e originali, con uno sguardo ai nuovi talenti.

«Ho sempre pensato – Maria Pia De Chiara, direttore e curatore – che la mia galleria doveva essere il luogo del “fare”, dove i pensieri , le idee e i progetti potessero prendere forma. Il gallerista non è solo il mediatore economico tra l’artista e il fruitore, ma è lui stesso l’artefice delle visioni altrui. Mostrare un sogno e far sì che tutti ne possano godere, non è cosa facile. Ogni opening è come una prima a teatro, una prima cinematografica, una sfida con se stesso».

La galleria di 140 mq, si trova in via Monte di Dio nel quartiere San Ferdinando, in uno dei palazzi monumentali del XVIII secolo tra i più importanti di Napoli, realizzato dall’architetto Ferdinando Sanfelice. Nel palazzo ha sede l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *