Anche a Pompei il 21 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Profumo

Presso la profumeria Gigino&Anita anteprima assoluta per scoprire le nuove fragranze di tendenza del 2018

POMPEI. Anche a Pompei il prossimo 21 marzo si celebrerà la Giornata Nazionale del Profumo, che quest’anno giunge alla II edizione, dopo il successo dello scorso anno. L’Accademia Nazionale del Profumo che ha indetto l’evento, infatti, ha selezionato la storica profumeria pompeiana Gigino & Anita quale referente locale della manifestazione che prevede in tutta Italia (nella settimana che va dal 19 al 25 marzo) iniziative ed eventi per far conoscere più da vicino il meraviglioso e antichissimo mondo del profumo.

D’altra parte è noto che proprio nell’antica Pompei l’arte profumiera era già molto sviluppata e le fragranze, oltre a rappresentare un bene di lusso e quindi di distinzione sociale, rappresentavano anche l’oggetto di un commercio già allora molto florido con altre aree del Mediterraneo e non solo. Ecco perché, per l’Accademia Nazionale del Profumo, la Giornata Nazionale del Profumo rappresenta «Un modo unico e coinvolgente per celebrare e raccontare le professionalità e le aziende che rendono ogni fragranza un’esperienza unica ed emozionante, dedicato alle persone che ogni giorno, compiono il gesto di profumarsi, affidando quasi inconsapevolmente al profumo la prima espressione di sé».

Particolarmente ricco è il programma della profumeria Gigino & Anita per l’atteso appuntamento di mercoledì 21 marzo. Un aperitivo in-store accoglierà i visitatori, prima di condurli per mano nel “meraviglioso mondo del Profumo”, guidati dall’esperienza ultrasessantennale della profumeria di Pompei. In questo giorno e per tutta la settimana, inoltre, sarà possibile degustare gratuitamente e in anteprima assoluta le nuove fragranze (come Udaipur, eau de toilette di Etro) e le nuove concentrazioni (come La Panthère, eau de toilette di Cartier; Coco Mademoiselle, eau de parfum intense di Chanel; o come Déclaration, parfum uomo di Cartier) che saranno disponibili sul mercato a partire proprio dalla primavera 2018. E ancora, sarà possibile beneficiare di consulenze speciali sulle fragranze, workshop sulle materie prime, percorsi olfattivi e tanto altro.

Partner della Giornata Nazionale del Profumo, indetta dall’Accademia Nazionale del Profumo sono: il Ministero Sviluppo Economico per patrocinare la Giornata; i musei/enti dedicati al profumo: Museo del Profumo di Venezia e di Milano, Casa del Profumo di  Santa Maria Maggiore (Vb), Muses-Accademia Europea delle Essenze di Savigliano (Cn), Fondazione Cineteca Italia per iniziativa “Al cinema con il naso”; altre istituzioni: Orti botanici italiani, Giardini botanici italiani, Dimore storiche italiane, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Fai Fondo Ambiente Italiano, Amaci-Musei Arte Contemporanea; le biblioteche/librerie per dedicare momenti di “letture profumate”: Mondadori, Feltrinelli; le attività/luoghi che evocano mondi vicini al profumo come i fioristi e i vivai.

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *