Alla Reggia di Caserta il “Concerto per un giorno di Festa”
Si conclude così il cartellone “Autunno Musicale” il programma di musiche del Settecento, che ha visto al partecipazione di tanti musicisti internazionali
CASERTA. Si conclude domani, martedì 26 dicembre (ore 11,30), alla Reale Cappella Palatina della Reggia di Caserta il viaggio attraverso le atmosfere musicali classiche e barocche delle capitali europee del ‘700, con il tradizionale “Concerto per un giorno di festa” dell’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio, con la partecipazione del flautista israeliano Elya Levin su musiche di Mozart, Cimarosa e Haydn. Una celebrazione raffinata della nostra tradizione musicale per una giornata di festa santa. La partecipazione al concerto è gratuita su prenotazione on-line al sito www.autunnomusicale.com. Per i visitatori della Reggia non è necessaria la prenotazione.
Il programma di musiche del Settecento, che ha visto al partecipazione di tanti musicisti internazionali ha invaso con le sue note pregiate diversi luoghi sacri e d’arte della Terra di Lavoro, nell’ambito del vasto programma Autunno Musicale – XXIII edizione, organizzato dall’associazione Anna Jervolino & Orchestra da Camera di Caserta, che hanno eseguito musiche di Mozart, Haydn, Hummel, Boccherini, Albinoni, Vivaldi, Haendel, Hoffmeister.
Sempre martedì 26 dicembre, alle ore 18.30 a Pietramelara, presso la Chiesa di S. Rocco, Antonio Colasurdo all’ organo eseguirà Tempore Nativitatis (ingresso libero) nell’ambito del programma “Il suono & il sacro”, mentre mercoledì 27 dicembre alle 19.30 a Caiazzo, presso Palazzo Mazziotti per “Suoni & Scienza/Ritratti Digitali” sarà proposto “Electronics Lab” (ingresso libero) a cura di Stefano Busiello.
L’intera manifestazione Autunno Musicale è organizzata dall’associazione Anna Jervolino & Orchestra da Camera di Caserta, con il contributo del Mibact e della Regione Campania e con la collaborazione di Reggia di Caserta, Fondazione Real Sito di Carditello, Comuni di Caiazzo, Carinola, S. Nicola la Strada, Pietramelara, Centro Unesco Caserta, associazioni Byblos di Piedimonte Matese, Mozart di Sessa Aurunca, Pro Loco di Carinola, Fondazione Ente Ville Vesuviane, Irem e Area Arte, Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta per i concerti del Premio delle Arti e il Liceo Musicale “Garofano” di Capua per il ciclo “Tea Time Concert Series”.