A Pompei arriva il Teatro Mobile: va in scena Octavia di Seneca

All’iniziativa si affiancherà la celebrazione del Bimillenario di Ovidio nell’ambito di un progetto che ha già toccato Roma, Sulmona a Costanza

POMPEI. Nuove iniziative culturali messe in campo negli Scavi di Pompei stanno creando un clima di attenzione e partecipazione che va a beneficio della valorizzazione turistica del Parco Archeologico e della sperimentazione culturale che interessa svariati campi: dal teatro, alla musica, dalla fotografia alle performance d’arte contemporanea.

Nel fine settimana sarà in scena a Pompei con il Teatro Mobile “Octavia” l’unica tragedia romana attribuita a Seneca pervenutaci integralmente. Il Teatro Mobile è un nuovo modo di conoscere l’antica città romana: nel nostro caso sarà sperimentata la messinscena della tragedia Octavia, per attraversare le strade dell’antica Pompei rivivendo le storie del passato.

La tragedia di Octavia è stata tradotta e adattata da Pina Catanzariti. Sarà portata in scena, per la prima volta a Pompei, sabato 11 e domenica 12 novembre dal Teatro Mobile – Memoria e immaginario di Roma. Si tratta di un progetto di Marcello Cava. Protagonista Galatea Ranzi assieme a Nicola D’Eramo, Pietro Faiella, Liliana Massari, Galliano Mariani, Paolo Musio e la partecipazione straordinaria di Ludovica Modugno.

La tragedia narra di Ottavia, la sposa che Nerone abbandona per Poppea, condannandola all’esilio e alla morte. I visitatori-spettatori muniti di audiocuffia seguiranno l’audio della partitura testuale, sonora e musicale del dramma durante un percorso che, partirà dalla Basilica, attraverserà il Foro, la via dell’Abbondanza, le Terme Stabiane e il Teatro Piccolo, per concludersi al Teatro Grande.

Nelle tappe di questo “viaggio nel tempo” gli spettatori incontreranno Octavia e poi Seneca e Nerone, la voce del fantasma di Agrippina e Poppea, in un esperimento che associa i luoghi, le parole e le persone nella ricerca della “memoria dell’antico”. Il Teatro Mobile fa parte del progetto Memoria e Immaginario di Roma che approda a Pompei dopo il successo delle anteprime nell’Estate Romana 2016.

Ad Octavia  si affiancherà venerdì 10 alle ore 15.00 la celebrazione del Bimillenario di Ovidio nell’ambito di un progetto che ha già toccato Roma, Sulmona a Costanza (i luoghi di nascita, vita e morte di Ovidio) con l’ascolto in cuffia di Pietro Faiella e Liliana Massari che leggeranno brani da “L’arte di Amare” di Ovidio. La produzione degli eventi è dovuta  ai  sistemi audioriceventi di Musound e al sostegno delle aziende estrattive e di lavorazione del travertino romano.

Mario Cardone

Mario Cardone

Ex socialista, ex bancario, ex sindacalista. Giornalista e blogger, ha una moglie, una figlia filosofa e 5 gatti. Su Facebook cura il blog "Food & Territorio di Mario Cardone".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *