Salute e bellezza: l’adipe localizzato si elimina con il… freddo

È il principio alla base di un trattamento estetico che usa una tecnologia all’avanguardia: esso consente di ridurre il grasso sottocutaneo in diverse aree del corpo mediante il raffreddamento controllato

POMPEI. Avreste mai immaginato che i tessuti adiposi sono vulnerabili alle basse temperature? In altre parole, che quell’antiestetico grasso in eccesso “teme” il freddo? Ebbene, questo è proprio il principio che è alla base di una nuova tecnologia rivoluzionaria, capace di rimodellare completamente la silhouette eliminando l’adipe localizzato in punti specifici e quindi intervenendo, in maniera indolore e con risultati permanenti, soltanto dove è necessario. Si tratta del trattamento “Cooltech” (non a caso “cool” in inglese significa proprio “freddo”) che consente importanti risultati sia a livello medico che a livello estetico e consente di trasformare in realtà il sogno di un corpo perfetto e in salute. Ne parliamo con la dottoressa Sabrina Francione, specialista in medicina e chirurgia estetica.

Come funziona questa tecnologia all’avanguardia?
«La procedura Cooltech funziona grazie ad un meccanismo d’azione basato sul principio della vulnerabilità dei tessuti adiposi e delle cellule di grasso (adipociti) alle variazioni di temperatura. Infatti, il raffreddamento indotto e controllato del tessuto adiposo produce una cristallizzazione ed un “danno” selettivo agli adipociti, con la conseguente riduzione dello strato di grasso».

Quali sono i benefici dell’applicazione del sistema Cooltech?
«II trattamento consente di ridurre il grasso sottocutaneo in diverse aree del corpo mediante una tecnologia che impiega il raffreddamento controllato. A tale scopo, viene utilizzato un applicatore di vuoto regolabile, diverso a seconda dei “distretti corporei” da trattare, che raffredda il tessuto adiposo producendo una selettiva riduzione dello stesso. In altre parole ciò significa che possiamo selezionare le singole zone del corpo su cui intervenire».

Il trattamento è sicuro?
«Assolutamente sì, il trattamento è sicuro per vari motivi: l’area da trattare viene isolata tramite aspirazione e la diversa sensibilità degli adipociti al freddo rispetto ai tessuti circostanti rende il raggio d’azione circoscritto al solo strato adiposo. L’area da trattare viene inoltre protetta da un particolare gel che protegge la cute ma non impedisce al freddo di arrivare ai tessuti».

Il trattamento è doloroso?
«No, si tratta di un’applicazione ben tollerata e poco dolorosa. Alcuni pazienti possono avvertire disagio a causa delle temperature molto basse, ma normalmente è una sensazione che scompare dopo nei primi minuti di trattamento».

Qual è la durata del trattamento?
«Si consiglia una seduta di trattamento della durata di circa 70 minuti per ogni area del corpo da trattare. Inoltre, bisogna tenere conto del tempo necessario per la preparazione, che richiede dai 15 ai 30 minuti circa. Durante il trattamento è possibile guardare la tv, leggere, usare il pc, o semplicemente abbandonarsi al relax».

È necessario un periodo di convalescenza dopo l’applicazione?
«L’intervento non è invasivo e non è necessario alcun periodo di convalescenza. Quindi dopo ogni seduta del trattamento, i pazienti possono riprendere immediatamente le normali attività di tutti i giorni».

Quante sedute sono necessarie per raggiungere l’obiettivo e il modellamento del corpo?
«Dipende dal paziente e dall’obiettivo che viene stabilito di concerto con il medico. Ad esempio, si possono eseguire da una a tre sedute sulla stessa parte anatomica all’incirca ogni 6-8 settimane».

Quando sono visibili i primi risultati?
«I risultati sono visibili a partire già dopo le prime due settimane di trattamento con Cooltech e si raggiunge la massima visibilità della perdita di volume corporeo e del modellamento della silhouette dopo il secondo mese dall’inizio del trattamento».

Info:
Dott.ssa Sabrina Francione
Pompei – Via Roma, 36
Tel. 3382774158

Redazione Made in Pompei

Redazione Made in Pompei

Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *