Nuove ricerche nei Santuari dell’antica Pompei: da Fondo Iozzino al Foro Triangolare

POMPEI. Ci sono presenze significative di famiglie etrusche, insieme a quelle greche ed alla popolazione fluviale del Sarno, tra le genti che fondarono l’antica Pompei? La domanda sorge spontanea a conclusione delle considerazioni portate dal professor Massimo Osanna, soprintendente archeologico di Pompei, sabato 22 ottobre 2016 presso l’Auditorium degli Scavi.

Le osservazioni del famoso archeologo lucano sono basate sugli approfondimenti che riguardano il significato dei reperti emersi da campagne di scavo del secolo scorso (parzialmente ripresi nella gestione corrente) presso alcuni santuari urbani ed extraurbani di Pompei.

Le presenze di famiglie etrusche sul territorio sono state desunte dalle indagini scientifiche riguardanti resti del tempio rinvenuto nel cosiddetto fondo Iozzino (in pieno centro storico della Pompei moderna).

Lo scavo in questione è degli anni ‘60 ma è stato ripreso negli anni ‘90 del secolo scorso. Ha restituito molto materiale votivo di bucchero con iscrizioni di dediche e prestatori di offerte.

Sono esattamente le notizie attinte dalle iscrizioni etrusche, incise sulle ceramiche votive, ad indurre la ragionevole supposizione di una significativa presenza etrusca tra le comunità di varia origine che hanno fondato Pompei.

Inoltre, il frequente ricorso, nelle dediche incise sul bucchero, alla parola “APA” (in etrusco significa “padre”) sugli oggetti del santuario del fondo Iozzino, porta a ritenere che esso sia stato dedicato alla divinità di Giove Meilichios, indicato nell’iscrizione in osco di una lapide posta presso Porta di Stabia, dove viene citato appunto il santuario di Giove Melichio, “dolce come il miele”, ovvero “benevolo”.

Si tratta di un culto presente in Magna Grecia. Da altre ricerche emergerebbe anche che il tempio del fondo Iozzino si troverebbe sulla via Pumpaiana diretta probabilmente da Pompei al tempio di Zeus Meilichios.

Altro interessante spazio sacrale, indagato con il concorso di ricercatori delle Università napoletane, riguarda l’area interna al parco archeologico di Pompei del cosiddetto Foro Triangolare dove insiste il tempio Dorico dedicato ad Atena e ad Eracle.

In quell’area si stanno continuando gli scavi proprio allo scopo di comprendere alcuni aspetti misteriosi di quel Santuario. La presenza di un altare “tripartito” – secondo Osanna – sarebbe riconducibile alla pratica del culto delle “ninfe” collegate ad Atena.

Il tutto, presumibilmente, faceva del tempio un centro di tutela religiosa delle spose (dalla tutela della verginità al rito dell’accoppiamento, fino alla funzione sociale della maternità rappresentata dalle ninfe).

In questo contesto si spiega la presenza di un pozzo e di una serie di cisterne sotterranee (in parte esplorate recentemente). Il cammeo che completa il significato di una liturgia, in gran parte ancora avvolta nel mistero, è la metopa che rappresenta il “Giudizio di Issione” (nella foto di copertina), dedicato al mito che difende il rito della tutela della purezza verginale.

Mario Cardone

Mario Cardone

Ex socialista, ex bancario, ex sindacalista. Giornalista e blogger, ha una moglie, una figlia filosofa e 5 gatti. Su Facebook cura il blog "Food & Territorio di Mario Cardone".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *